NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] USVI ha riunito le varie classi di deriva locali italiane, fra le quali la più diffusa era quella largo e in poppa. In generale i percorsi sono calcolati in modo N. Ratti, Manuale di bordo per la navigazione di diporto, Venezia 1960; J. Peytel, ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] nome del " non intervento" e della sicurezza della navigazione riunirono la conferenza che concluse l'accordo di Nyon ( italiana occupava nel 1937 il 6° posto nel mondo, per tonnellaggio di navi oceaniche atte al trasporto di carichi generali e ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] era stato messo a punto un piano di ammodernamento generale, da attuarsi in cinque o sei anni, a egiziano, la navigazione attraverso il Canale nel dopoguerra fino al 1953, in Bollettino della Società geografica italiana, 1955, pp. 99-101; C. D. V., ...
Leggi Tutto
ZAPELLONI, Federico
Aviatore, medaglia d'oro, nato a Roma il 15 settembre 1891. Conseguì il diploma di pilota nel 1915. Inviato alla fronte in seguito a sua domanda, fu assegnato alla 13a squadriglia [...] ignoto di una pericolosa navigazione e la vigilanza delle che fu vanto dell'aviazione italiana. Cielo della fronte italiana, nell'anno di guerra della Commissione suprema di difesa. Nel 1937 è stato promosso generale di brigata nell'arma aeronautica. ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] p. 13).
Se le migliorate tecniche di navigazione, attestate a metà del XIII sec. da ). Una situazione di generale sicurezza stradale che, , Fasano 1983; F.D. Raschellà, Itinerari italiani in una miscellanea islandese del XII secolo, "Filologia ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] , di attività, di politica. La navigazione romana tuttavia non si basò su grandi secoli. Se infatti le m. della Penisola Italiana, pur avendo colto a Lepanto (1571) sono andati legandosi con l’evoluzione generale del mercato mondiale e col mutamento ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] n° 43004 nel volume 32 del registro generale delle invenzioni. Il nuovo motore aveva volume Teoria del volo e della navigazione aerea. Ricerche sperimentali sulla resistenza dell il primo esemplare di affrancatura italiana per posta aerea, anche se ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] aver risolto il problema della navigazione aerea.
La sua soluzione prevedeva modello di aeronave, esposto a Vicenza, interessò il generale del Genio L. F. Menabrea, e da nel cielo di Schio la prima acronave italiana, l'"Italia".
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...