L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] con maggiore scioltezza. Nella lingua italiana, che deriva dal latino, 'autostrade' del Medioevo erano i fiumi, quelli navigabili. Le barche scivolavano veloci solo se si era draghi e di mostri paurosi in generale. Harry ed Effie, due intraprendenti ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] utile menzionare, per avere un'idea generale del nuovo fervore intellettuale sui temi della che si sono battuti per l'unità. Ci sono gli italiani che sono fieri di una certa storia d'Italia che non onore per lunga navigazione; medaglia militare ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] agli europei, e fra gli europei agli italiani. Almeno nei Balcani adriatici meridionali. In Albania navigazione marittima (promossa dall'International maritime organization a seguito del sequestro della nave Achille Lauro). In linea generale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] ma tutti morirono nel corso della navigazione. Questo viaggio, compiuto quando Sloane pubblicarono opere volte a illustrare molto in generale tutto ciò che avevano visto nel corso di padre Filippo in traduzione italiana ‒ "molti casi maravigliosi" ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di buon vicinato, senza un trattato di commercio e di navigazione" (Atti parlamentari, Camera dei deputati, XXI legisl., 1a anche come presidente onorario della Confederazione generale della cooperazione italiana.
Dopo una breve infermità, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] censimento unitario; la Direzione generale dell’agricoltura, che del transatlantico Lusitania in navigazione fra Stati Uniti e Inghilterra P. Nastasi, Il contesto istituzionale, in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] il 2 ag. 1296, capitano generale di Terra di Lavoro, della contea 1753, p. 161; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, 2, Venezia 1823, p. 381; F. marittimo angioino,in Riv. del diritto della navigazione, V, 1 (1939);Id., La dottrina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] , come era accaduto per la navigazione a vapore, anche la prima linea ferroviaria italiana venne inaugurata nel Regno delle Due futura carriera di Cannizzaro e, più in generale, della scienza italiana. Poco prima del convegno, Cannizzaro aveva dato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] solo italiana. Ha un suo significato che lo studioso, in questi ultimi suoi anni, abbia voluto dedicarsi a un lavoro di analisi, cercando forse nuovi esiti formali per quella meravigliosa circolarità tra problemi particolari e prospettive generali ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] sia per il rilancio della navigazione e dei traffici e soprattutto 683 s; G.B. Corniani, I secoli della letteratura italiana continuati da S. Ticozzi, pt. 2, t. II ibid. 1940. Utili, per un inquadramento generale, A. Giacomelli, Carlo Grassi e le ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...