VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] IV de disciplina verborum originis, trattazione generale sull'etimologia; e per ciascun conteneva un calendario meteorologico per la navigazione: la stessa cosa erano forse quasi universalmente ignorata la raccolta italiana dei fr., tradotti e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] - sempre tesi, a cagione delle saline e della navigazione costiera - tra Venezia e Ravenna, in seguito alla la paternità dantesca. La lettera ai cardinali italiani, messa dapprima in dubbio, è ora generalmente attribuita a Dante. La datazione cade tra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Pescara. Quando nel 1501 il generale francese Aubigny saccheggia le terre adatta alla navigazione nelle acque della Bullock, A hitherto unexplored manuscript of 100 poems by V. C. ..., in Italian Studies, XXI (1966), pp. 42-56; M. Inguanti, Le donne ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] le cinquanta edizioni (Indice generale degli incunaboli, 4214; GW di Gregorio Nazianzeno. Durante la navigazione, in seguito a una violenta 1765, pp. 65-69; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, Modena 1790, pp. 355-389; J.H. ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] isola di Lesina quando il Venza fu nominato vicario generale della Congregazione di Dalmazia. In ambedue i posti l dopo dodici giorni di cattiva navigazione a Venezia. Preceduto com'era , dagli autori classici, dagli italiani di tutti i secoli e ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] del S. Offizio firmato dal consultore generale G. Araolla già poeta affermato, e aver seguito il fascino di una rischiosa "navigazione per truculenti mari", poiché "la ragione ai il D. nella prefazione in lingua italiana alle Rime respinge l'idea che ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] si possono iscrivere nella categoria generale delle 'relazioni di viaggio la stampa di una settantina di Navigazioni e viaggi, rispose all'esigenza di G.R. Cardona, I viaggi e le scoperte, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, 5° vol., Le ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Erotici. Si raccoglie intorno alla Navigazione di Amore, la più distacco dai metri consueti per rendere nei versi italiani l'eco dei metri antichi, di qui scienza vasta, a rispetto della profonda e generale ignoranza di tanti uomini della città, dai ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ricetto dell'honore et della libertà italiana»: così Sperone Speroni. Una libertas degli storiografi» sorta di «carte da navigare che, per lo mezzo degli altrui la scarsa tenuta d'un punto di vista generale, il suo liquefarsi volta per volta. Nessuna ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] a «conclusioni» di grande portata generale. E questo non perché il vicina è quella di una navigazione in bonaccia, per la 94.
A p. LVI: F. Redi, Opere, Milano, Soc. tip. de' classici italiani, 1809-1811 (9 voll.), vol. VII, pp. 141-2.
A pp. LVII e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...