Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] società italiana imponevano al governo un’accelerazione dei lavori per la preparazione dei codici e, più in generale, unico testo la congerie di disposizioni che riguardavano la navigazione, sembrava infatti ai più scarsamente qualificante al fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] operazioni cambiarie, atti inerenti alla navigazione e depositi nei magazzini generali), «atti, la cui connessione ’anni di studi sull’azienda, I, Considerazioni introduttive. La dottrina italiana, e II, La dottrina tedesca e quella dei paesi latini. ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] G.,Tullio, L., Manuale di diritto della navigazione, XIV ed., Milano, 2016, 151. in cui il Segretario generale deve essere qualificato disponendo la . cit.
33 Vezzoso, G., La Riforma dei porti italiani in una prospettiva europea, cit., 320 ss.
34 Cons ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] di carico e ai raccomandatari nella navigazione a vapore) che lo rende invito a un suo impiego quale generale criterio di investigazione giuridica:
È una pp. 205-59.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano 2000.
M ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] delle norme di diritto della navigazione, scalfendone così l’autonomia (e v., ad es., Gaeta, D., Del trasporto in generale, in Dir. trasp., 1993 recentemente emersa nella giurisprudenza (non soltanto italiana) – della legittimità del servizio di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] allora vigenti); fu membro del comitato per il codice della navigazione (1939) e della commissione consultiva per il diritto di italiana per le trattative commerciali in corso con la Svizzera.
In conseguenza del suo nuovo ruolo di direttore generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] dotti ignoranti sono più dannosi all’interesse generale dei docti iniqui (Resolutio VIII, in dei problemi legati alla navigazione e al commercio marittimo, marittima del Mediterraneo attraverso un’edizione italiana del 1584 del testo originale ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] negli anni della sua incerta navigazione all'interno della cultura italiana, veniva puntualmente corretto ed 3 ss.; G. Brunetti, in Riv. di diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, XIX (1921), 1, pp. 447-465; Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] 200-206; Le régime juridique des lignes aériennes, in Revue générale de droit aérien, III [1934], pp. 499-509).
L nel saggio Contributi di diritto aereo. Per la legge italiana della navigazione aerea, Roma 1923. Sipccupò, poi, della disciplina di ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] 'istituzione del registro di navigazione; si occupò inoltre dell la prima parte relativa alla teoria generale del commercio e delle obbligazioni commerciali Genova, 1891-1892, pp. 151-171; I documenti diplomatici italiani, s. 2, I, a cura di F . Chabod ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...