LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] italiano, impostato nel 1889 dal generale del genio navale Giacinto Pullino, un motore a benzina per la navigazione in emersione, venne aggiunta la torretta costituirono l'ossatura della flotta subacquea italiana durante la guerra; altri nove furono ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] Riviera di Levante alla Repubblica Italiana. Intervenne allora Bonaparte, che attenzione di Bonaparte sui problemi della navigazione e del commercio, "oggetti i una piccola flotta da guerra. In linea generale, infatti, il primo console era allora ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] Genova, dedicandosi al settore dei traffici marittimi; numerose compagnie di navigazione cedettero alla Gondrand le loro agenzie italiane, tra queste, nel 1880 la Compagnie générale transatlantique e, nel 1900, la Compagnie des messageries maritimes ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] editrice milanese Giuffrè il Codice della navigazione (in seguito aggiornato più volte).
al grado. Nel 1955 fu promosso avvocato generale della Corte di cassazione e poi, , coordinò con E. Pizzi, La legislazione italiana (voll. I-XV, 1943-1958) e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] originali innovazioni, alla navigazione nell'Adriatico, tra i tra l'ambasciatore francese Alquier e il generale C. F. de Malet, cadde Italia, Roma 1882, I, pp. 545 s.; F. F. Carloni, Gli Italiani all'estero, II, 1, Città di Castello 1890, p. 303; L. ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] e in generale del miglioramento fugace riavvicinamento a Giolitti e un'incerta navigazione tra le varie anime del liberalismo, da , ad indicem; Dalle carte di G. Giolitti.Quarant'anni di politica italiana, I, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962; II ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] dopo nel Consiglio generale del dipartimento dell'Olona. Nel 1805, con la trasformazione della Repubblica italiana in Regno e al Confalonieri, come l'introduzione del gas illuminante, la navigazione a vapore sul Po e sul Lago Maggiore; e benché già ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] 1919, al momento della smobilitazione generale, il M. transitò nel far conoscere all'estero le potenzialità dei velivoli italiani e per promuoverne la vendita, risultato che in Balbo direttore della Scuola di navigazione aerea d'alto mare, istituita ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] entrare in rapporto anche con gli esuli italiani di oltre Oceano e di fare da tramite di una nave nella Società di navigazione calabro-sicula, che gestiva fra durante la prodittatura fu nominato comandante generale della marina sicula. Essendo stati ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] n° 43004 nel volume 32 del registro generale delle invenzioni. Il nuovo motore aveva volume Teoria del volo e della navigazione aerea. Ricerche sperimentali sulla resistenza dell il primo esemplare di affrancatura italiana per posta aerea, anche se ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...