FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] della Associazione tecnica bancaria italiana.
Nel 1937 venne nominato direttore generale della Società finanziaria marittima (Finmare), creata nel dicembre 1936 nell'ambito del piano di risanamento dei servizi di navigazione sovvenzionati. Anch'essa ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] patriottici. Nel gennaio 1937 divenne presidente della Società fiumana di navigazione.
Nel giugno 1943 il G. fu tra i senatori 1980.
Fonti e Bibl.: Gardone Riviera, Archivi del Vittoriale degli Italiani, Generale, XIII, 2, f. R. G.; Fiumano, f. R ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] di navigazione Rubattino e con il governo per aprire nuove rotte commerciali alla marina mercantile italiana, Nell'estate del 1892 per incontrare B. Miraglia, direttore generale del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, suo amico ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] Ciano, e fu confermato a capo della Direzione generale degli Italiani all’estero con la qualifica di ministro plenipotenziario e Giappone con il compito di stipulare un trattato di navigazione aerea civile con l’Estremo Oriente per conto della ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] l'opportunità per gli esploratori europei delle zone polari di navigare lungo la direzione delle isole Spitzberg perché più breve e . 1847; Considerazioni generali intorno alla costruttura de' porti sulla costa italiana dell'Adriatico e ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] fra Somalia e Italia; l'istituzione di una linea di navigazione per collegare l'Italia con i porti dell'Eritrea e e gli Approvvigionamenti presso il governo generale dell'Africa orientale italiana.
Completamente circondata da colonie di dominio ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] ai problemi derivanti dalla navigazione negli Stretti. Trascorso un Paese da parte di tutti i diplomatici italiani e in genere occidentali; nonché a porre Briand-Kellogg, o Patto di rinuncia generale alla guerra come strumento di politica interstatale ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] armi siluranti in un quadro generale tattico e strategico.
Promosso del Regolamento per la navigazione a luci oscurate dettando , 52, 170, 191; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana,III, Milano 1962, pp. 3, 7, 11 s., 34, 52, 56 ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] penale sia al nuovo codice della navigazione.
Il 21 ottobre 1891 aveva sposato discorsi dei procuratori generali all’udienza inaugurale dell D’Agostino, P., R., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), II, Bologna 2013, p. 1542 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] per l'Estremo Oriente, destinato alla forza navale italiana in Cina. Dopo circa un anno di navigazione nei mari asiatici, nel febbraio 1906 venne trattenuto al servizio del console generale italiano a Shanghai, C. Nerazzini, come segretario della ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...