FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] amministratore delegato della Navigazione eritrea, entrambe controllate smise di occuparsi della SEF e, più in generale, dei numerosi interessi che l'Italia, quasi i termini di un accordo per la neutralità italiana in caso di guerra.
In alcune vicende ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] Supplemento tecnico, LXXI [1938], pp. 3-38), Apparati motori per la navigazione marittima (ibid., LXXV [1942], pp. 3-36).
Inoltre, con l Italiana, e poi del Dizionario Enciclopedico Italiano. Maggiore generale della riserva (1941) e tenente generale ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] della nave "Regina Luigia" in navigazione per Barcellona, aveva avuto un' Pastor, o due copie dell'autografo della versione italiana del De vulgari eloquentia fatta da Celso Cittadini casa fuori d'Italia. Il generale la fece portare a Vienna nel ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] dall'eresia e da una generale decadenza morale e politica, persecuzione di ogni minima irregolarità di navigazione.
Le continue lamentele presentate in Senato del cardinal Reginaldo Polo inglese, prima versione italiana, Genova 1856) il G. affronta la ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] calcolo della longitudine, particolarmente durante la navigazione, e proseguito dalla sua scuola. . Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I, Milano 1952, coll. 102-105, e J.C. Houzeau - A. Lancaster, Bibliographie générale de l'astronomie jusqu' ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] Corona d'Italia e la commendatizia italiana.
Delle numerose opere del D., ; Idee, principi e progressi della navigazione a vapore, Napoli 1848; Lettura 1882, pp. 99-106; P. Zificada, Bio-bibliografia generale ital., Firenze 1887, pp. 273 ss.; E. De ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] negli anni della sua incerta navigazione all'interno della cultura italiana, veniva puntualmente corretto ed 3 ss.; G. Brunetti, in Riv. di diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, XIX (1921), 1, pp. 447-465; Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] la fase solita di abile navigazione che avrebbe dovuto consentirgli il . Solo nel 1554 ottenne il vicariato generale dell'arcivescovato di Zara, che apparteneva p. 220; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, VII, 2, Venezia 1824, pp. 461 s.; ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] Dopo cinquantasei giorni di navigazione e molti rischi, il Petermann e del presidente della Società geografica italiana C. Negri, una cartina ridotta a ), n. 7 (16 maggio 1857), e nell'Archivo general de la Nación a Buenos Aires.
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] alla Banca di Busto Arsizio in qualità di direttore generale.
Sotto la sua direzione il modesto istituto bustese, società di navigazione, ma contendendo contemporaneamente alla Comit il ruolo di principale finanziatrice dell’industria italiana, in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...