I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] atlantica del Marocco, per chi naviga oltre le Colonne d'Ercole: Cirene 1957-1966. Un decennio di attività della Missione Archeologica Italiana a Cirene, Tripoli 1967; Id., s.v. Cirene del ramo di palma, è generalmente molto semplice. Riporta, infatti, ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] lo stesso dicasi per l'edificio in generale.
Per quel che concerne l'ala del 509 a.C., che vietava ai Romani di navigare al di là di Capo Bello, cioè di Capo ricordo delle imprese vittoriose nella penisola italiana di uno dei soldati di Annibale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] loro molto distanti quali la penisola italiana e le Isole Britanniche. In di penetrazione o di controllo della navigazione, come quelli costruiti da Falaride alla metà del I sec. d.C. In generale, le piccole fattorie e le case coloniche, sia pure ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] archeologiche di navigazione nel Golfo. la forma ʹΑθϱουλα, tra le città che il generale di Augusto, Elio Gallo, conquistò nella sua spedizione Y. fu scoperto nel 1985 dalla Missione Archeologica Italiana in Yemen dell'IsMEO in una zona inesplorata ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] età del Bronzo della penisola italiana sono frequenti i vasi macine impiegate nel Vicino Oriente (due pietre, generalmente di basalto, di cui una inferiore concava a mari solcati da Ulisse nella sua lunga navigazione erano ricchi di pesci, come prova ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] 776 a.C.) i Rodi navigarono in Italia e Spagna fondando Society, Aarhus 1999.
G. Rocco, Le ricerche italiane a Rodi e Coo, in Un ponte fra -57 (con bibl. ult.); 30- 32 (1952-54), p. 227.
In generale:
L. Laurenzi, s.v. Camiro, in EAA, II, 1959, pp. 285 ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] praticamente influenzato dall'architettura italiana. Appiano attesta d'altra pare fosse al Capo della Frasca) è generalmente considerato un bronzetto da Genoni. Stante, dallo stagno di S. Gilla (porto navigabile di Cagliari antica): i riccioli, che ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] occidente attraverso la navigazione. Questo processo di instabilità; tuttavia la linea generale di tendenza rispetto alle età .) e finale (1200-725 a.C. ca.; secondo la terminologia italiana l'età del Bronzo cessa invece già intorno al 1000 a.C., ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di dolciumi. I reperti mancano, in generale, di qualsiasi impegno stilistico: e se il significato. I lineamenti sembrano navigare casualmente sulla superficie dell’argilla, della cultura artistica della penisola italiana, che si identifica ormai in ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] dei traffici egei verso la penisola italiana, la Sardegna e l’estremo territorio e controllare i punti nevralgici della navigazione, Zankle fondò già alla fine dell’VIII Nel corso dell’assedio condotto dal generale romano Marco Claudio Marcello, fu ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...