MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] la partecipazione alla Società elettrica Cruto e in generale a iniziative pionieristiche. Gli investimenti più massicci, Nebiolo, Krieger, FIAT), cantieristiche (Navigazione Alta Italia) e altre (Società italiana lane e pelli). Ma collaborazioni si ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] negli anni della sua incerta navigazione all'interno della cultura italiana, veniva puntualmente corretto ed 3 ss.; G. Brunetti, in Riv. di diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, XIX (1921), 1, pp. 447-465; Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] la fase solita di abile navigazione che avrebbe dovuto consentirgli il . Solo nel 1554 ottenne il vicariato generale dell'arcivescovato di Zara, che apparteneva p. 220; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, VII, 2, Venezia 1824, pp. 461 s.; ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] Dopo cinquantasei giorni di navigazione e molti rischi, il Petermann e del presidente della Società geografica italiana C. Negri, una cartina ridotta a ), n. 7 (16 maggio 1857), e nell'Archivo general de la Nación a Buenos Aires.
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] alla Banca di Busto Arsizio in qualità di direttore generale.
Sotto la sua direzione il modesto istituto bustese, società di navigazione, ma contendendo contemporaneamente alla Comit il ruolo di principale finanziatrice dell’industria italiana, in ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] comportare per l’Italia in generale. Fra gli obiettivi della fino ad arrivare – dopo quaranta giorni di navigazione – a Chongqing, nel Sichuan, da dove vedere finora, ed è cioè la deficienza dell’azione italiana. Qui c’è un piccolo gruppo, ma attivo ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] della Associazione tecnica bancaria italiana.
Nel 1937 venne nominato direttore generale della Società finanziaria marittima (Finmare), creata nel dicembre 1936 nell'ambito del piano di risanamento dei servizi di navigazione sovvenzionati. Anch'essa ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] fu varato l’Italo-Platense, battente bandiera italiana come gli altri due della flotta, a Buenos Aires dopo 28 giorni di navigazione. In novembre entrarono in attività anche relazioni indirizzate al commissario generale dell’emigrazione Juan Dillon ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] Grazie all’esperienza accumulata con la navigazione civile, nel febbraio 1879 entrò allo scontro col governatore dell’Eritrea, generale Antonio Gandolfi, che affiancò all’epoca da dare alla zona d’influenza italiana (ottobre-dicembre 1891). Dopo il ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] e in particolare a La navigazione dal punto di vista economico la domanda della ‘merce generale’, la moneta, si può economia politica di C. S., in L’economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922), I, Manuali e trattati, a cura di M.M ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...