CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] a quelli riguardanti prerogative consolari: dalla sorveglianza della navigazione nazionale all'estero agli "interessi generali delle emigrazioni e delle colonie italiane", dalla direzione delle scuole all'estero alle informazioni sanitarie ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] novembre fu fra i trenta membri italiani che parteciparono all'elezione del nuovo papa lo svolgimento, in quella città, del capitolo generale dell'Ordine. In seguito allo scoppio della ancora del mare e della navigazione, e in particolare delle carte ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] Gidoni, già ragioniere generale della Banca d’Italia – cui erano affidati sia il comitato liquidatore della Banca italiana di sconto, caduta delle costruzioni navali; più dell’80% della navigazione marittima; l’80% del potenziale produttivo di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] D. gli comunicò la maggior parte delle opere italiane. Durante l'esili "o in Europa fu in e vi polemizzò con i giornali del generale Paz di Cordoba e la stampa di quali quella di aprire al Brasile la navigazione del Rio de la Plata-Paraguay con ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] superiore divenne Vittorio Ellena, allora direttore generale delle Gabelle, uno dei massimi esperti italiani di questioni doganali e tariffarie.
« prima persona nella riorganizzazione delle compagnie di navigazione, ma le sue visioni non ottennero il ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] il lago del Bourget, e per la navigazione a vapore sul Rodano. L'iniziativa, più in contrasto con l'idea nazionale italiana e che il C. definiva così alla de la Savoie sous le règime sarde, Le général comte de Maugny (1789-1859), Chambéry 1921; ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] la Storia filosofica e politica della navigazione, del commercio e delle colonie prima il Comité de sûreté générale l'aveva arrestato e relegato ; G.M. Bozoli, in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri…, III, Venezia 1836, pp. 332-336; [A. ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] Nello stesso anno l’Enciclopedia italiana e dizionario della conversazione La moneta e il sistema monetario in generale, ritirato all’ultimo momento e pubblicato nell I venti, l’orientazione geografica e la navigazione in Omero (ibid. 1901) cercò di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] di carico e ai raccomandatari nella navigazione a vapore) che lo rende invito a un suo impiego quale generale criterio di investigazione giuridica:
È una pp. 205-59.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano 2000.
M ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] il sig. Enrico Mayer sulla teoria della navigazione (ibid. 1819); e inoltre La comunicazione letteraria fra i tedeschi e gli italiani», così da favorire, secondo il de Staël (Germaine Necker) e il generale M.-J. Lafayette. La tappa successiva ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...