milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] un tempo, i pericoli della navigazione oceanica e i problemi posti dalla decisione dell’imperatore, così come, più in generale, gli investimenti in quelle armi da fuoco titolo Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 19522; C.M. Cipolla, ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] con la sua rapida navigazione, il modello della di un'interpretazione laica della storia meridionale e italiana fu opera di Francesco D'Andrea, il ultimo della politica è la felicità intesa come benessere generale" (Bottaro Palumbo, 1983, p. 232).
...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] sopra le monete:proponeva per uscire dal caos monetario una generale rifusione del circolante e la creazione di una moneta Vienna con un sistema di navigazione fluviale e marittima da realizzarsi, per la parte italiana, col potenziamento del porto ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] è consentito durante la navigazione in ragione dell’esigenza 81). Pur discutendosi se sussista un divieto generale di ricorso al “crumiraggio esterno”, è , L., Le teorie dello sciopero nella dottrina italiana. Una guida alla lettura, in Riv. trim ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] 11).
Il liberalismo abbracciato dagli economisti italiani del Risorgimento era in generale un liberalismo ‘moderato’ dal suo splendore, e può crescere come la civilizzazione, le scienza, la navigazione (in Opere minori, 2° vol., 1834, p. 94).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] si aprirono le vie di navigazione oceaniche. Le antiche vie della cui pensiero crea le premesse generali per una visione mercantilista.
A ], e Lezione delle monete [1588], in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] storia
Minghetti è fautore, a livello metodologico generale, di una «via media», sintetica del l’onore dell’ingegno e della valentìa degl’Italiani all’estero» (pp. 90-91).
Ne agricoltura, industria e commercio la navigazione interna, le foreste, la ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] ciò la libertà di navigazione di chiunque altro. fine del 1494 al 1499 suo vicario generale in Treviso.
In questi anni il F ., 123; F. Gaeta, Barozzi, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, VI, Roma 1964, p. 510; E. Menegazzo, Ricerche intorno alla ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] dal Banco di Napoli, dal Gruppo Ansaldo e da varie compagnie di navigazione: di qui i violenti attacchi che, a partire dall’aprile-maggio vaticani, membri dei servizi segreti italiani e non, diplomatici e generali. Insomma avviò la futura attività ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] essenziale di trasporto e navigazione aerea).
Al concetto di Ufficiale della Repubblica italiana, ad ulteriore procedure contrattuali di raffreddamento, in favore della (generalmente più rapida) procedura conciliativa in sede amministrativa ( ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...