BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] presenza nel consiglio di amministrazione della CIGA di Venezia (Compagnia italiana dei grandi alberghi) dal 1938 al 1969.
Inoltre nel (Azienda comunale di navigazione interna lagunare) dal settembre 1941 al luglio 1945.
Più in generale si può dire ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] Nell'ultimo decennio del secolo scorso la radiofonia italiana e, più in generale, quella europea hanno vissuto, a livello accompagnamento ad altre attività: studio, lettura, Play Station, navigazione in Internet e uso del computer in genere. Sceglie ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] vapore, essa gestì, invero con scarsa fortuna, la navigazione sui laghi lombardi, specialmente quello di Como. La Gavazzi ", Milano 1963, pp. 28 s., 31, 35; Confederazione generale dell'industria italiana, Creatori di lavoro, Roma 1968, pp. 277 s.; V ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] di aumentare la competitività delle compagnie di navigazioneitaliane nel panorama internazionale.
La ricognizione. del lavoro dei trasporti»21, forte di un nucleo di principi generali comune alle diverse modalità.
1 Sul tema del lavoro nautico, si ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] nelle tecniche di navigazione atlantica. Il 7 genn. 1571) la nomina a provveditore generale in Candia. Ora, è la "giustizia", L. Puppi, Campagnola Domenico, in Dizion. biogr. degli Italiani, XVII, Roma 1974, p. 316; Relazioni degli ambasciatori veneti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] a questa regola di carattere generale, il decreto attuativo ha in regolamentati o sistemi multilaterali di navigazione, il valore di esercizio e scissioni di OICR oltre che i fondi pensione italiani e quelli istituiti all’interno dell’UE e del ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] J. de Barros, Asia, Lisboa 1557 (trad. italiana di A. Ulloa: L'Asia del sig. Giovanni di Teng-t'an pi-chiu (Ciòche un neo generale deve studiare), ed. 1599, c. XXIX, 1929; G. Giorgi de Pons, I grandi navigatori ital., Firenze 1929, pp. 49 s.; Chang ...
Leggi Tutto
I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] , come la posta elettronica o la navigazione del web, fra centinaia di milioni di sito web dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Un’importante differenza tra siti sono sparsi sulla rete e che, in generale, chi desidera avvalersi di un servizio sa ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] alla fornitura dei servizi di navigazione aerea per il traffico aereo generale», dal seguente tenore: I da una società austriaca (ivi, 2291), e che la nota era redatta in lingua italiana (ivi, 2291, nota 14).
23 Sul punto Trovò, L., La just culture, ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] marittima e commerciale italiana, da lui creata già nel 1914, si affiancarono la Società di navigazione italo-americana (SNIA f. 45.179; Milano, Arch. stor. della Banca commerciale italiana, Segreteria generale, cass.12, f. 6; Ibid., Arch. stor. del ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...