Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] di successione o legate alla navigazione marittima e aerea (Fransoni, .
Ebbene, si ritiene, in generale, che non esiste un implicito principio profili, v. Tarigo, P., Doppia non imposizione e trattati italiani, in Dir. prat. trib., 2009, I, 1127 ss ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] G.,Tullio, L., Manuale di diritto della navigazione, XIV ed., Milano, 2016, 151. in cui il Segretario generale deve essere qualificato disponendo la . cit.
33 Vezzoso, G., La Riforma dei porti italiani in una prospettiva europea, cit., 320 ss.
34 Cons ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] console, modificando norme del codice della navigazione e del d.lgs. 3.2 di questa esigenza con una regola generale per cui, agli effetti penali, ’àmbito di applicazione della norma i cittadini italiani residenti all’estero: i loro rapporti saranno ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] energie fresche, venuta a coincidere con una fase di generale progresso dell'industria genovese, segnò l'avvio di un periodo menzionati dai testi di storia della navigazione come gli ultimi armatori a vela italiani) e fu determinato dal bassissimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] solo italiana. Ha un suo significato che lo studioso, in questi ultimi suoi anni, abbia voluto dedicarsi a un lavoro di analisi, cercando forse nuovi esiti formali per quella meravigliosa circolarità tra problemi particolari e prospettive generali ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] di un’estesa libertà di navigazione ai fini commerciali e i Parigi il 2.11.2001 dalla Conferenza generale dell’Unesco e ratificata dall’Italia con tra i quali la vicenda dei “fucilieri di Marina italiani in India”, si v. Andreone, G.-Bevilacqua, G ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] antica Partenope. Sul promontorio di Pizzofalcone, già toccato dalla navigazione e dal commercio egeo-anatolico, verso la metà del , voll. I-XVI, 1824-57 (nel vol. XVI l'indice generale delle opere d'arte con testo e tavole nei singoli volumi); A. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] sia per il rilancio della navigazione e dei traffici e soprattutto 683 s; G.B. Corniani, I secoli della letteratura italiana continuati da S. Ticozzi, pt. 2, t. II ibid. 1940. Utili, per un inquadramento generale, A. Giacomelli, Carlo Grassi e le ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] e in base a un piano di generale sistemazione e risistemazione approntato dall’architetto Luigi di navigazione. Scalzata v. Maurizio Reberschak, Cini, Vittorio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXV, Roma 1981, pp. 626-634.
Desunte le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] pratica il dominio della navigazione nel golfo, avviandosi a storico-archeologica aggiornata).
Trattazioni generali:
E. Lepore, La vita Il caso di Puteoli. Sui rapporti tra l’economia italiana della tarda repubblica e le economie ellenistiche, in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...