Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] del 1982.
In aderenza ai principi di diritto internazionale generale codificati nella Convenzione di Montego Bay, la Corte di al codice della navigazione), nel caso di locazione a scafo nudo di nave di bandiera italiana a soggetto straniero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] ragione che, su di un piano generale, i piccoli Stati italiani e le loro élites vengono progressivamente tagliati in facsimile dell’ed. Leipzig, 1843-1845).
G.B. Ramusio, Delle navigazioni e viaggi, a cura di M. Milanesi, 6 voll., Torino 1978-1988 ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] della biblioteca globale o universale. La navigazione da un sito all’altro è rispetto ai motori di ricerca generalisti oggi disponibili in Internet.
A 2007 un Comitato guida della Biblioteca digitale italiana (BDI), che ha prodotto, oltre a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] operazioni cambiarie, atti inerenti alla navigazione e depositi nei magazzini generali), «atti, la cui connessione ’anni di studi sull’azienda, I, Considerazioni introduttive. La dottrina italiana, e II, La dottrina tedesca e quella dei paesi latini. ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] vicepresidente del Consiglio rifiutava l’accesso ai porti italiani alla nave Aquarius, che aveva a bordo 629 e a prevenzione degli incidenti di navigazione in atto nel Mediterraneo è stato realtà caratterizzate da una generale efficienza del sistema di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] probabilmente solo del modello dell'intelaiatura generale. Il 10 genn. 1332 la di mano di A. sono la Navigazione, la Caccia, la Tessitura, Jubal, pp. 95 ss.; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, IV, La scultura del Trecento e le sue origini ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] relazione questi interessi con l’interesse generale; che restituisca il contesto in cui a giugno 2004, nella specialissima dieta mediatica degli italiani il 9,1% della popolazione (pari a che sono più esperti di navigazione dei padri), come solo altre ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP con il minore ammesso a contrarre matrimonio, con il personale navigante e di volo (art. 324, co. 1; art. minimo di età stabilito in linea generale in sedici anni dall’art. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] il 2 ag. 1296, capitano generale di Terra di Lavoro, della contea 1753, p. 161; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, 2, Venezia 1823, p. 381; F. marittimo angioino,in Riv. del diritto della navigazione, V, 1 (1939);Id., La dottrina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] , come era accaduto per la navigazione a vapore, anche la prima linea ferroviaria italiana venne inaugurata nel Regno delle Due futura carriera di Cannizzaro e, più in generale, della scienza italiana. Poco prima del convegno, Cannizzaro aveva dato ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...