La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] cariche emesse dal Sole e dalla Terra. Generalmente, tali strumenti sono formati da un telescopio polari e sono perciò utili nella navigazione e nel controllo dei cambiamenti . de/XSAR/DARA.html).
Agenzia spaziale italiana (ASI) (www.asi.it).
Japan ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] di procedere sono molti: la portata generale del diritto consuetudinario conduce ad applicare Reports, 1960, 39; Diritti di navigazione e connessi, ICJ Reports, 2009, Atti del XXConvegno della società italiana di diritto internazionale, Macerata, 5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] pubblico cui si rivolgevano.
Nei centri italiani più importanti (Bologna, Napoli, Padova, , idraulica, arte della navigazione, topografia ecc.), discipline Canterzani inaugurava i suoi corsi di fisica generale e particolare, improntate, oltre che a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] , due cantieri navali e una grande compagnia di navigazione.
L’Ansaldo ha una storia di sviluppo interno, di materiale ferroviario e di meccanica in generale.
Nel complesso, la siderurgia italiana, alla fine del conflitto, può contare ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] (Mortati, C., Costituzione dello Stato (dottrine generali e Costituzione della Repubblica italiana), in Enc. dir., XII, Milano, 1962 settori specifici (ad es., in materia di navigazione) sempre presidiate da organi giurisdizionali.
La giustizia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] dalla Spagna, per logorare la navigazione e il potere veneto in T. Zanato, della serie "La letteratura italiana - Storia e testi", Milano 1982, pp m.v. La relazione di A. Possevino al preposito generale della Compagnia di Gesù, in Arch. romano della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] censimento unitario; la Direzione generale dell’agricoltura, che del transatlantico Lusitania in navigazione fra Stati Uniti e Inghilterra P. Nastasi, Il contesto istituzionale, in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] , ma anche quello di aiutare la navigazione oceanica, sia con l'ideazione di , all'interno di una generale riforma delle modalità di divulgazione un momento fondamentale per la cultura scientifica italiana.
La figura forse più emblematica di una ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] di assistenza alla navigazione aerea, per la salute, la legge fa riferimento alla sanità in generale e la Commissione ha precisato che si deve , 195 ss.; Ghera, E., La concertazione sociale nell’esperienza italiana, in Riv. it. dir. lav., 2000, I, 115 ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] generalista. Le modalità di utilizzo di Internet variano, infatti, in modo significativo a seconda del profilo dell’utente (classe d’età, interessi, abilità nella navigazione , Boston 2007.
Società geografica italiana, Turismo e territorio. L’Italia ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...