Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] italiana in materia è stato il d.lgs. 9.5.2005, n. 96 che ha apportato notevoli modifiche al codice della navigazione del trasporto marittimo e aereo deve rispettare i principi generali dell’ordinamento comunitario, primo fra i quali il principio ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] di conseguenza, di regole e principi a valenza generale – per es., la disciplina costituzionale che si del Titolo V della Parte II della Costituzione italiana (dedicato, nella versione vigente, a «Le di trasporto e di navigazione.
Le regioni dispongono ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] andò migliorando la veste estetica e la struttura generale, anche se non riuscì mai a onorare che suonavano insulto alla vita politica italiana e alla stessa Resistenza, non dell’industria, del commercio, della navigazione, della banca, i quali tutti ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] agli europei, e fra gli europei agli italiani. Almeno nei Balcani adriatici meridionali. In Albania navigazione marittima (promossa dall'International maritime organization a seguito del sequestro della nave Achille Lauro). In linea generale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] ma tutti morirono nel corso della navigazione. Questo viaggio, compiuto quando Sloane pubblicarono opere volte a illustrare molto in generale tutto ciò che avevano visto nel corso di padre Filippo in traduzione italiana ‒ "molti casi maravigliosi" ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di buon vicinato, senza un trattato di commercio e di navigazione" (Atti parlamentari, Camera dei deputati, XXI legisl., 1a anche come presidente onorario della Confederazione generale della cooperazione italiana.
Dopo una breve infermità, il ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] nel caso dei grandi yacht, viene generalmente sviluppato in più fasi interattive fra un’importante crescita, e i cantieri italiani hanno raggiunto in questo settore la cui si muove l’imbarcazione in navigazione (assetti, moto ondoso ecc.). Nonostante ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] del Segretario Generale dell’ONU, forze navali NATO hanno scortato navi del World Food Programme (WFP) nella loro navigazione lungo il N., a cura di, NATO, conflitto in Kosovo e Costituzione italiana, Milano, 2000, 43 ss., Id., La nuova dottrina ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] il sistema che ha reso agevole la navigazione nella rete e che ha segnato un teorici e in relazione ai cambiamenti più generali cui abbiamo accennato (avvento del web (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) all’interno del progetto ELUE ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] la rete richiede una capacità di navigazione al proprio interno per passare da presenti su MySpace.
In generale questa tendenza non sembra destinata 2008 sui giovani e il cinema, l’86% dei giovani italiani compresi nella fascia tra gli 11 e i 25 anni ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...