Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] campo dei trasporti e, in particolare, del diffondersi della navigazione a vapore e dell’apertura del canale di Suez. Federazione sionistica italiana e anche presidente della comunità ebraica di Venezia (ancora denominata Fraterna generale di culto e ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] assai ben caratterizzato nella penisola italiana, viene spesso considerato come di dall’età neolitica, gruppi di navigatori e di commercianti. La grande seconda metà del XIII sec. a.C.). Generalmente accettata è l’identificazione di Cipro con la ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] utile menzionare, per avere un'idea generale del nuovo fervore intellettuale sui temi della che si sono battuti per l'unità. Ci sono gli italiani che sono fieri di una certa storia d'Italia che non onore per lunga navigazione; medaglia militare ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] ad alta definizione utili per la navigazione in auto, per la tutela dell , finanziato e realizzato dall’Agenzia spaziale italiana (ASI) e dal Ministero della Difesa controllare le esportazioni di beni duali in generale. A volte è l’utilizzo combinato ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di Bolzano. In generale il settore turistico, che rappresenta una parte fondamentale dell’economia italiana, è messo a dalle onde della telefonia cellulare ai loro sistemi di navigazione; il costo dell’impollinazione manuale di intere coltivazioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] commercio marittimo e la navigazione ebbe effetti di delle forze centrali (J. Hermann, Soluzione generale del problema inverso delle forze centrali, «Giornale prima nella traduzione francese e poi in quella italiana (1757). Lo troviamo, per es., tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] Anzani (1877-1956), di origine italiana, ma da tempo stabilitosi in Francia montare sui cruscotti gli strumenti di navigazione secondo la disposizione che fino ad problema l’importanza che merita.
Il generale Cagna venne abbattuto mortalmente il 1° ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] diritto tributario e la tradizione giuridico finanziaria italiana, in Studi per A. D. Giannini doganale o di navigazione aerea o infine 12.1986, n. 6445 o infine il principio generale del contraddittorio nei rapporti tra fisco e contribuente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] SNIA Viscosa (Società Navigazione Industriale Applicazione Viscosa), messo il 1939 l’agricoltura assorbiva il 20,8% dei lavoratori italiani al di sopra dei 10 anni d’età, mentre solo Alle prese con un generale riorientamento produttivo, nel 1947 ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] nazionale, l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ha iniziato a introdurre negli , generando insonnia e insofferenza generale. Il design può agire alla vita, di controllo termico, computer e navigazione e per effettuare gli esperimenti scientifici, per ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...