L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] . Viaggiare diviene la sfida per grandi navigatori. Uno di questi è il portoghese ai papi di intervenire sulla corruzione generale della Chiesa.
Nascono nuove Chiese Stato multietnico per eccellenza: Tedeschi, Italiani, Slavi, Ungheresi si trovano a ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] contro i mercanti delle città marinare italiane, che, fra omicidi e saccheggi, 1213: oltre ai proventi di affari generali e ai crediti nei confronti del di Verona, a un tempo arbitra della navigazione sull'Adige e tappa sul cammino terrestre alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] La redazione della celebre Lex mercatoria e del Codice della navigazione a opera degli stessi mercanti (e non già del più in generale, della logica del bene comune. Non c’è da stupirsi se a tale ripresa il contributo degli studiosi italiani è stato ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] è tempo che la tua sballottata navigazione trovi un approdo. Quale porto il romanzo con il quale si fanno generalmente iniziare il postmodernismo e il realismo magico. poetica. Due dei più influenti poeti italiani ‘contemporanei’, per es., Mario Luzi ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] con maggiore scioltezza. Nella lingua italiana, che deriva dal latino, 'autostrade' del Medioevo erano i fiumi, quelli navigabili. Le barche scivolavano veloci solo se si era draghi e di mostri paurosi in generale. Harry ed Effie, due intraprendenti ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] separata dalla costa da un canale navigabile (Strab., XIV, 658).
La nel quadriportico del «Balik bazar».
Bibl.: In generale: G. E. Bean, Turkey beyond the e la necropoli presso l'istmo (Missione Archeologica Italiana di lasos, II), Roma 1991; E. La ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] navigazione mercantile del 1774, il secondo libro del codice di commercio napoleonico del 1807, il regolamento generale ): I, pp. 3-60; La questione veneta e la crisi italiana del 1866. Atti del XLIII congresso di Storia del Risorgimento, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] il signor Rossi chiede un indirizzo e-mail all'azienda Verdi (italiana), questo potrà essere signorrossi@verdi.it. Non è, comunque, generalmente, sono siti orizzontali.
portale - Sito Internet che si propone come punto di partenza della navigazione ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] scuola superiore di commercio e navigazione»(9). Così sarà alla fine , Ritratto di Agostino Paradisi, «Rivista Storica Italiana», 84, 1972, pp. 717-738; (pp. 376-593).
6. Sul pensiero in generale di Cattaneo cf. Norberto Bobbio, Una filosofia militante ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] standard più evoluto, il GPRS (General Packet Radio Service, di 2, un apposito slot del proprio pc portatile per navigare in ogni situazione come con l’ADSL di l’anno (il consumo medio di una famiglia italiana oscilla intorno ai 3000 kWh l’anno), ed ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...