Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] SNIA Viscosa (Società Navigazione Industriale Applicazione Viscosa) che segna l’inizio di una nuova fase della storia italiana. Il 18 novembre reca in sé qualche cosa di definitivo porsi al centro dell’attenzione generale: per es., quelle relative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] per tutti e tre questi scopi. Le imbarcazioni italiane in navigazione, così come quelle degli altri Paesi, erano interessate della Marconi, la Radio Italia (legata alla francese Société générale de télégraphie sans fil) e la Radio elettrica (legata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] che era anche a capo della SNIA Viscosa (Società Navigazione Industriale Applicazione Viscosa), il Centro italiano della moda, dell’abito pronto e, più in generale, nel progresso dell’industria italiana del settore ebbero una parte decisiva due ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] area riminese mediante la navigazione sulle coste del mare sequenza culturale, che è stata generalmente accettata negli studi sui varî complessi Wilkins (ed.), Papers of the Fourth Conference of Italian Archaeology, 1-2. Archaeology of Power, 2 voll ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] previsti altri voli cui parteciperanno astronauti italiani: almeno altri due a bordo dello e sono dotate di strumenti per la navigazione e la guida, di spazi per 10 (maggio 1969) effettuò una prova generale di allunaggio, durante la quale gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] cuneo), a problemi legati alla marineria (remo, timone, navigazione con venti non favorevoli), fino alla resistenza dei materiali, alle stampe una traduzione italiana di questo primo libro, inserendola nella sua Regola generale da sulevare […] ogni ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] società italiana imponevano al governo un’accelerazione dei lavori per la preparazione dei codici e, più in generale, unico testo la congerie di disposizioni che riguardavano la navigazione, sembrava infatti ai più scarsamente qualificante al fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di 1,37 m, che vedeva coinvolte diverse industrie italiane per la messa a punto delle caratteristiche tecniche e mobili, come telecomunicazioni e navigazione. Nel corso della sua validità della teoria della relatività generale di Albert Einstein che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] astronomica, utile a medicina, navigazione e agricoltura. La prima già condannato in Locke. Più in generale, la cultura scientifica inglese fu perseguita . Alla proibizione nel 1718 della traduzione italiana del De rerum natura di Lucrezio fece ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] intellettuali nel sistema socio-politico generale.
La confluenza delle professioni nel nelle agenzie di trasporto e di navigazione, nelle istituzioni di controllo e ispezione Novecento, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2001, pp. 915-929.
...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...