La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] dalle navi a remi e a vela tipiche della navigazione mediterranea.
Era soltanto in tempo di guerra che a Scelta di azioni egregie operate in guerra da generali e da soldati italiani nel secolo ultimamente trascorso decimo settimo [...], Venezia 1742 ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] e dell’articolo 11 del Trattato di amicizia, commercio e navigazione, entrato in vigore nel luglio 1948, sulla garanzia delle
Sebbene sintonizzato con le più generali trasformazioni in atto nella società italiana, il processo avviato stentò tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] ‘scienza navale’ più articolata che coniugava la navigazione con la costruzione navale inclusiva di tutte le sue italiani dell’epoca tra cui Alessandro Volta, Lazzaro Spallanzani, Giuseppe Luigi Lagrange, Ruggero Giuseppe Boscovich.
Il Piano generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] apice del sifone per alimentare un canale navigabile. Nel disegno leonardiano si vede in effetti edizione latina di Giocondo sia in quella italiana di Cesare Cesariano (1475-1543), un della laguna e, più in generale, sull’efflusso che gli specialisti ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] si pone però il problema se in generale sia corretto ipotizzare l'esistenza di un Alcune specie della costa adriatica italiana, immerse nel mare, tornavano nel determinazione del punto e quindi la navigazione, ossia la definizione delle coordinate di ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] di compiere una serie di statistiche generali, per le quali richiese un città per fondare una società di navigazione a vapore. Non è improbabile che Bey per conto della società egiziana Azizieh: cf. Gli italiani e il canale di Suez, a cura di Antonio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] 'attività commerciale mediterranea greca arcaica. La navigazione continua generalmente ad essere praticata con i vecchi tipi , sulla costa francese del Mediterraneo e lungo la costa italiana tirrenica, nell'ambito di una rotta commerciale del vino ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] Federation, che ha come presidente l'italiana Eleonora Masini e come segretario generale l'hawaiiano James A. Dator ha previsioni atmosferiche, dei sistemi di assistenza per la navigazione nonché dello studio e della rilevazione delle risorse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] di due tradizioni fortemente interrelate, una italiana e una tedesca, dalle quali prese si possono esprimere i principi generali unificati di tutte le scienze. città navigabili. I progetti dell’età comunale, pp. 177-95; F. Salvestrini, Navigazione e ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] greco è privilegio di pochi, però generale è la rispettosa considerazione del suo ruolo politica - sembra più contrassegnata dalla navigazione e dal commercio che dai corsi fornite dal Dizionario Biografico degli Italiani. E s'avverte sin d ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...