L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] forme miste di tombe a grotticella, generalmente monocellulari, con il portello sovrastato dalla ed è noto che la navigazione micenea era in relazione con in Sardinia and Corsica, in Radiocarbon Dating and Italian Prehistory, London 1994, pp. 115-45 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] occasione s'offersero, navigare con se". Le preoccupazioni i fondi conservati all'Archivo general de Simancas, ricchissimi, naturalmente, 768, 774, 782; Id., Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] in quantità finita e, in linea generale, sono insufficienti a soddisfare ogni possibile migratori e delle carovane, della navigazione dei fiumi e del loro addomesticamento data dal Folengo le città italiane sono ricordate soprattutto per i loro ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] pubblicata tra 1816 e 1830, e nel 1851 se ne decise un rinnovamento generale, che diede luogo a una carta praticamente diversa (91 fogli editi tra e quanto occorreva alla navigazione e alla sicurezza dei mari italiani. Importantissima sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] e lo stesso ‘curiosare’ durante la navigazione in rete. Se pertanto è utopistico distinguere Gli utilizzatori, «AIDA. Annali italiani del diritto d’autore», 2005, pp.181-97.
P. Spada, Parte generale, in Diritto industriale. Proprietà intellettuale ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] schematiche immagini di imbarcazioni della regione italiana richiamano ad ambiente preellenico: a Malta con i porti e la navigazione: la n. riceve particolare risalto ed E.
2. Egitto: in generale, si vedano i monumenti sistematicamente illustrati da ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] si rimanda ai testi citati.
In generale: R. Bianchi Bandinelli, A. la tradizione sulle navigazioni rodie (Pugliese Carratelli il caso di Puteoli. Sui rapporti tra l'economia italiana della tarda repubblica e le economie ellenistiche, in MemAmAc ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] Artide e Antartide un ruolo significativo rivestono quelle italiane condotte dal CNR.
Perché i poli
Fino delle Svalbard. L’Artide ha un moto generale di deriva dalle coste siberiane verso l’uscita delle tecniche di navigazione ha reso operativo ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] dall'altra, non ammette approcci troppo generali. Dopo il periodo buio dei secoli stessi. Quando san Nicola, patrono dei naviganti, apparve ai marinai nel mezzo di impero bizantino nel XII secolo, "Rivista Storica Italiana", 76, 1964, pp. 982-1011. ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] Guixé. «Fefè» è invece la risposta italiana a fenomeni come la spagnola «Rojo»: disegnata dallo studio Boletsfernando: l’impostazione generale è molto sobria, mentre ogni numero narrativa simile al procedimento di navigazione del web.
Con impatto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...