Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] occidente attraverso la navigazione. Questo processo di instabilità; tuttavia la linea generale di tendenza rispetto alle età .) e finale (1200-725 a.C. ca.; secondo la terminologia italiana l'età del Bronzo cessa invece già intorno al 1000 a.C., ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di dolciumi. I reperti mancano, in generale, di qualsiasi impegno stilistico: e se il significato. I lineamenti sembrano navigare casualmente sulla superficie dell’argilla, della cultura artistica della penisola italiana, che si identifica ormai in ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] tutto ciò non inficia il principio generale della funzione dei prezzi liberamente fissati delle tecniche di navigazione, mercanti veneziani, permane ancora grande, rispetto ai 14 marchi l'ora degli Italiani, ai 21 dei Giapponesi, e ai 24 dei Tedeschi ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] un luogo tipico e topico d'un generale paesaggio mentale. Ed è, allora, Le battute d'arresto della navigazione mercantile si sommano, in Priuli cariche". Il che - così Bembo nella versione italiana della sua storia, ove attenua la sensazione di ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] che le "mude" veneziane giungono fin qui navigando di conserva, e solo qui si separano cui Venezia, ma anche numerose città italiane dell'interno si fanno allora assegnare del tutto i Veneziani. Il quadro generale delinea insomma le ragioni per le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] una delle prime chiuse di navigazione europee, ne collaudarono il progetto . Di conseguenza, i suoi successori italiani tentarono di misurare il volume e la 1872) affermò che l'uso di principî generali nella progettazione dei mulini a vento era ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] dei traffici egei verso la penisola italiana, la Sardegna e l’estremo territorio e controllare i punti nevralgici della navigazione, Zankle fondò già alla fine dell’VIII Nel corso dell’assedio condotto dal generale romano Marco Claudio Marcello, fu ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] , partendo da un’immagine di navigazione, si spinge ad argomentare l’ più bello e commovente della letteratura italiana. Esso non suscita tuttavia nel suo pure egli nega che ne dipenda la sua concezione generale della vita (il che, come si è visto, ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] generale, orientamenti di base del sistema universitario. Fu questa, crediamo, una specificità italiana, Venezia l’idea di impiantare una grande Scuola superiore di commercio e navigazione. La Scuola, nata anch’essa sulla base di un consorzio, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] de Contratación a Siviglia, con il suo Islario general del mundo offerto a Carlo V nel 1540, tra la Sicilia e la Penisola italiana.
Soltanto trent'anni dopo, il che sarebbe altrimenti fatale per i naviganti, bensì, in virtù dei persistenti venti ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...