Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dei Cent'anni (1337-1453) non soltanto provocarono il generale e gravissimo impoverimento della Francia ‒ divisa tra le terre dal XIV sec. a opera soprattutto dei navigatori portoghesi o italiani al servizio del Portogallo, impegnati nella ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] praticamente influenzato dall'architettura italiana. Appiano attesta d'altra pare fosse al Capo della Frasca) è generalmente considerato un bronzetto da Genoni. Stante, dallo stagno di S. Gilla (porto navigabile di Cagliari antica): i riccioli, che ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] maniera esplicita, viene a ricadere nella competenza generale attribuita alle regioni dall’art. 117, 4 reti di trasporto e di navigazione») e in materia di energia regionale. La riforma regionale nella Costituzione italiana, Bologna 1957, pp. 3-10. ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] della stagione fredda non si navigava. Pochi sono infatti negli atti delle famiglie Michiel e Falier in generale in Siria, e in particolare a . 639-642.
53. W. Heyd, Le colonie commerciali degli italiani, pp. 248-251, 261-264, 274-275, 285-290, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] imitazione di prodotti esterni e, in generale, un impoverimento di quel brillante contesto ed è noto che la navigazione micenea era in relazione con and Corsica, in Radiocarbon Dating and Italian Prehistory (Archaeological Monographs of the British ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] primo luogo alla formazione dei navigatori. I professori che vi insegnano A history of the university in Europe, general editor Walter Rüegg, Cambridge, Cambridge University , Charles B., Science in the Italian universities in the sixteenth and early ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] costa italiana e i barbari della opposta costa illirica, non gli resta che navigare mantenendosi IV, 25-26); Venantius Fortunatus, Vita s. Martini, IV. V. ora, in generale, AA.VV., Da Aquileia a Venezia, una mediazione tra l'Europa e l'Oriente dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] fu utilizzato anche per la navigazione e specialmente per determinare l’ a questi strumenti si idearono livelle (generalmente munite di un filo a piombo
A. Lualdi, Repertorio dei costruttori italiani di strumenti scientifici. Secoli XVI-XVIII ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] cardinale Pyrker di qualche anno dopo e più in generale in tutti i commenti ‘ufficiali’ di quest’ compagnie di navigazione che solcavano ma 1961], pp. 107-114; George G. Byron, Lettere italiane, Napoli 1985.
4. Cf. Massimo Cacciari, Venezia postuma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] gruppi di imprese. La SNIA Viscosa (Società Navigazione Industriale Applicazione Viscosa) ebbe un ruolo importante da cocktail e da sera. In generale, comunque, i prodotti di seta italiani apprezzati a livello internazionale erano soprattutto gli ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...