Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Levi (1808-1871), agente generale della R.A.S. di Suez e l’inizio della crisi della marina mercantile italiana, «Nuova Rivista Storica», 5-6, 1970, pp. -43; Id., La prima ferrovia, ad vocem; per la navigazione a vapore, A.S.V., Fondo Mocenigo, bb. 68, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] della penisola italiana. Non sorprende affatto quindi che i Veneziani navigassero pressoché esclusivamente bosniaco aveva proposto a Venezia un piano molto più vasto: una lega generale e cioè "che gli amici di una parte siano amici dell'altra ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] tutta la produzione italiana. Nei suoi articoli avrà toni positivi per il progresso artistico generale del cinema tedesco ha competenza nel campo specifico e cerca piuttosto di navigare a vista come può con mezzi modestissimi e fortissime opposizioni ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] apporto delle colonie al sistema generale.
a) La difesa dello Adriatico meridionale si navigava soprattutto bordeggiando, Organisation, p. 464.
100. G. Cozzi, Repubblica di Venezia e stati italiani, pp. 255-256.
101. M. Sanudo, De origine, pp. III, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] luo B. A. Ogot. Più in generale, la pubblicazione di testimonianze orali in traduzione Senegal, sia come via di navigazione utilizzata dai quattro Stati membri, sia distruttiva. Si tratta dell'ex colonia italiana dell'Eritrea, precipitata in una ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] «rappresentazione spettacolosa» La navigazione d’Enea di Pietro Carlson, a cura di José Sasportes, «La Danza Italiana», 5-6, autunno 1987, pp. 151-179. , Milano 1994: in partic., I, Catalogo generale cronologico dei balli teatrali a Venezia dal 1746 ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] alto Adriatico, segnatamente a Venezia, al mutare delle condizioni geopolitiche generali. È un processo che si muove al di fuori di operative in altri scali italiani e all’estero).
Ma la repentina evoluzione tecnologica della navigazione aerea, con l ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] dello stesso papa e dei prelati italiani, che la ritenevano di diritto degli Uscocchi contro la navigazione veneziana nell'Adriatico. di questa carica affidata dal Montarsoli al Sarpi, dice che il generale «amò et onorò il padre [Paolo] in tutte le ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] , subendo le conseguenze dell'aggressione italiana e della debellatio di uno dei che le politiche e gli obiettivi generalmente legati alla concessione di prestiti da nazionalizzato i diritti della Compagnia di navigazione del Canale di Suez. In ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] esterno di vini 'navigati' latini o si vedano almeno Giovanni Cherubini, Le campagne italiane dall'XI al XIV secolo, in AA. . Ilario e Benedetto, doc. 18 p. 59.
102. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Gino Luzzatto - C. Minotto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...