Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] a «conclusioni» di grande portata generale. E questo non perché il vicina è quella di una navigazione in bonaccia, per la 94.
A p. LVI: F. Redi, Opere, Milano, Soc. tip. de' classici italiani, 1809-1811 (9 voll.), vol. VII, pp. 141-2.
A pp. LVII e ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] perciò «Barca di Tespi»(18).
Un popolo di navigatori
L’Opera Dopolavoro viene impiantata per tempo e rapidamente spostano su Roma l’attenzione generale, riportando per un po’ l’ombra su Venezia, capitale dei costumi italiani solo per una breve ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] commerciale degli scambi di Venezia, e più in generale dell'Occidente, con il Mediterraneo orientale era in relations économiques, pp. 290-291.
45. Il Compasso da Navigare. Opera italiana della metà del secolo XIII, a cura di Bacchisio Raimondo ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] le cifre riscosse dall’esattore della tassa di navigazione, per conto dei Comuni di Venezia, Reale della C.I.G.A. [Compagnia Italiana Grandi Alberghi]), ai cui approdi le gondole e di più, lo sviluppo generale?»(91).
Parallelamente alla costruzione ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] esso si pone sempre dal punto di vista del 'generale', dal punto di vista, direbbero i moderni, quindi priva di bussola nella navigazione verso la giustizia e verso grazie al Manifesto degl'intellettuali italiani fascisti agli intellettuali di tutte ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] ad Aquileia, nel contesto più generale della politica germanica verso l'ltalia ), e libertà di commercio e navigazione verso i vitali approdi bizantini, punti quelli delle altre colonie delle città italiane - furono in seguito regolati in modo ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] per la navigazione introdotta nell e XVII secolo. Una crisi economica: 1619-1622, «Rivista Storica Italiana», 74, 1962, nr. 3, pp. 480-531 e Encore dello stato, pp. 368-371. Più in generale su quest’aspetto della crisi della nobiltà veneziana, ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] sono anche di clima e di stretta politica generale, c’è la guerra e il fasc. N.I.L. (Azienda Comunale di Navigazione Interna Lagunare) prenderà nel 1935 il . «L’Italia Cattolica-Periodico di Cattolici Italiani» è un quindicinale uscito a Venezia fra ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Italia, pericolo turco, navigazione dell'Adriatico, problemi che era stato trovato sul piano più generale e che permette a Venezia di ottenere 50. Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dell'area occidentale, di fatto solo di quella italiana (ibid. 11, pp. 57-8). Sebbene ), il qualificativo che la tradizione pagana attribuiva generalmente a Romolo e Remo e ai Dioscuri. dei due apostoli: una buona navigazione (ibid., nr. 12973) ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...