(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] fornire i tradizionali strumenti per la navigazione, ha esteso i suoi interessi sia tipo di sistemi esplorativi e rilevatori è d'altra parte legata agli interessi dei paesi del Fucino diffonde in tutta l'area europea e nordafricana le immagini e ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630)
Giuseppe Caraci
Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] i quali vedi i dati relativi all'area e alla popolazione nella voce russia, e (vie automobilistiche ed aeree, navigazione lungo l'Oceano Artico). Gruber, I went to the Soviet Artic, Londra 1939; G. D. R. Phillips, Dawn in Siberia, Londra 1943; R. A. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] come la Boemia. Un grande centro d'irradiazione è l'Irlanda, donde muovono ardite navigazioni alla ricerca di terre da evangelizzare uno ogni 40-50.000 kmq. (circa 7 misure sole su un'area pari a quella dell'Italia). Ma anche in questo campo si è ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ha realizzato la speranza di una "Donaustad".
L'area della città di Vienna era nel 1934 di 278 kmq Vienna, per abitanti, è la quarta città d'Europa.
È difficile stabilire oggi i limiti natanti. Cinque società di navigazione si dividono il traffico sul ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] si riconoscono a vicenda e tra i quali i rapporti d'ogni genere sono difficili e scarsi.
La BRD ha ed alle proprietà collettive. Due terzi dell'area forestale sono a conifere, un terzo a federale, sono le vie di navigazione interna.
La rete stradale si ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] queste, tutte tecniche che riguardano un'area che, per brevità, chiameremo di comunicazione sul fatto che essa sia un formidabile mezzo d'informazione, e come tale al centro del numero 'finito' di itinerari di navigazione che l'utente può scegliere ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] europea. I tassi d'interesse a brevissimo termine sono identici in tutta l'area, quelli sulle attività finanziarie Politiche agricole e forestali, A. Pecoraro Scanio. Trasporti e Navigazione, P.L. Bersani. Comunicazioni, S. Cardinale. Industria, ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] nel 1958 a 45.500.000 q (su un'area di quasi 4.400.000 ha), sicché negli ultimi conserva ciò nonostante la navigazione marittima, anche agli effetti un dollaro U. S. A.
Storia.
La posizione d'isolamento diplomatico in cui la S. era stata posta dalla ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] ha., 8.319.000 q.) hanno registrato anch'esse un progresso nell'area coltivata e nella produzione, mentre quella del lino da seme (1. (di cui 600 per opere d'irrigazione, acquedotti e fognature; 600 per porti e navigazione interna; 555 per strade e ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] sullo stretto di 64 m, in modo da non ostacolare la navigazione.
Il commercio con l'estero continua a essere fortemente passivo (1977 i contatti con l'area egea. Gli scavi di Mileto (C. Weickert, G. Kleiner, dal 1955, in corso), di Iaso (D. Levi, C. ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...