PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] circa a monte della confluenza di questo nel Po, a 82 m. d'altezza sul livello del mare (45°11′ N., 15°46′ 13 ultima o la più importante tappa della navigazione fluviale che risaliva il Po e il (1488), sorto sull'area della vecchia cattedrale binata. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] principale dello sviluppo economico isolano: sulle linee di navigazione cominciano a comparire traghetti veloci, e il porto recuperabili come la chiesa di S. Lucia, colpevole d'insistere su un'area prevista come piazza, del resto mai realizzata, dal ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] italiano continua ad appartenere all'area "romanistica", dove il code c. distinto (il c. della navigazione), così come in leggi speciali è mediante la l. 14 luglio 1950, n. 581, integrata con d.P.R. 17 ottobre 1950, n. 875.
Nello stesso torno ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] alle compagnie aeree e di navigazione, responsabili dell'arrivo di e 1997), di quella somala e di quelle nell'area balcanica. Si calcola che oltre 20.000 Albanesi, stato poi ribadito ed esteso nell'art. 19 del d. legisl. nr. 286 del 1998. In tal modo ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] longobardiche, si avverte la tendenza a considerare l'area (sedimen) distinta dall'edifizio e gli alberi indipendentemente di indennità verso alcuno; solo trattandosi di corsi d'acqua atti alla navigazione o al trasporto, il proprietario è tenuto all' ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] 2 milioni dei quali 700.000 indigeni. L'area a mandorleto si avvicina a 29.000 ha. , come si vede, la navigazione a propulsione meccanica; quella a con ricca bibliogr.); A. Piccioli, La nuova Italia d'Oltremare, Milano 1934, voll. 2; E. Scarin, ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] quelli impostati sulla navigazione crocieristica e sulla pesca perseguita dalle Samoa.
L'area insulare che, per livello organizzativo , Migrations, urbanisation et santé dans le Pacifique Sud, in Cahiers d'Outre-Mer, 42, 168 (1989), pp. 395-424; P ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] o davano fondo nella zona d'azione delle forze bloccanti (art area del bacino occidentale, le zone di operazioni dichiarate anteriormente tali dai governi italiano e germanico. Da parte dell'Italia sono degni di nota gli "avvisi ai naviganti ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] L'impero coloniale di Venezia, con i suoi numerosi punti d'appoggio, era concepito anzitutto al servizio delle sue flotte.
La navigazione nel Mediterraneo orientale - area privilegiata da imbarcazioni, mercanti e marinai veneziani - era sottoposta ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] idee.
Volta a volta, il vapore e l'elettricità, la navigazione, il treno e l'aeroplano hanno avvicinato gli uomini: dopo il piccolo Stato di Israele, incuneatosi sul fianco della sua aread'espansione. Sotto questo aspetto l'Islām si può considerare ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...