Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] veri e propri porti o di semplici approdi. I principali corsi d'acqua utilizzati nell'Europa mediterranea erano l'Ebro, il Danubio, il una linea di navigazione del Lario; un servizio sul Po; la navigazione endolagunare nell'area deltizia padana; un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Majiabang dell'omonima cultura (5500/5000-3000 a.C. ca.) nell'area del lago Taihu, sia nel livello più antico (5500/5000-4500 dal VI sec. d.C. circa, questo sistema venne integrato con una rete di canali di navigazione che interagivano con quelli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] questi luoghi come centri di incontro e di scambio tra navigatori egei e comunità indigene. In una fase avanzata dell' in contesti della cultura di Polada nell'area padana. La distribuzione dei ritrovamenti d'ambra ha permesso di ipotizzare, sin ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] millennio a.C. il sistema si espande anche nell'area sahariana, con la costituzione di una serie di oasi carovaniere AMI, 19 (1986), pp. 133-47.
Navigazione fluviale:
J. Goyon, Transports par voie d'eau et organisation étatique dans la vallée du ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] più antiche di legno, le altre d'oro o di rame ricoperto da lamina d'oro con occhi incrostati e attributi su una barca per la navigazione sul lago sacro situato all' nei templi e all'interno della grande area sacra di Abido, dove venivano erette ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] cognitive: la definizione dell’area tematica prevalente relativa all’informazione si possono osservare le città a volo d’uccello – dando tra l’altro alle i lettori MP3, i nuovi palmari, i navigatori satellitari e così via.
È quindi necessario ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] 'esperienza acquisita nella navigazione oceanica permise ai Polinesiani occidentali di scoprire, agli inizi del I millennio d.C. e forse , ai cui piedi si trova un'importante area cerimoniale. In questa vallata le ricognizioni archeologiche ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...