VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] territorio vietnamita, e sono importanti per la navigazione interna. I corsi d'acqua del V. centrale sono più brevi, zona autonoma Viêt-Bac fu creata a nord-est del fiume Rosso con un'area di 10.000 miglia quadrate e 800.000 abitanti, per lo più Tho ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] circa 2200 km., mentre la sua area è valutata a 68.000 kmq. L'altitudine dello specchio d'acqua fu oggetto più volte di determinazioni Mwanza.
Sul lago funziona un regolare servizio di navigazione con piroscafi in coincidenza con gli arrivi delle due ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] è improduttiva, e l'area destinata all'agricoltura è in del corso del fiume Senegal permetterà la navigazione lungo tutto l'arco dell'anno per un lutte contre la pauvreté à Dakar: vers la définition d'une politique municipale, Accra 1996.
M.A. Diatta ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] 973.000 ha e 29.140.000 q). L'avena ha visto dimmuire la sua area da 510.000 ha nel 1948 a 311.000 ha nel 1958 (prod. 2.500 . Tra le colture industriali si è cercato d'introdurre il cotone; nel 1958 se ne controllo della navigazione danubiana alle ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] scarsa densità demografica: infatti su un'area regionale di 13.607 km2 (7400 con più di 14 anni ha almeno un grado d'istruzione dell'obbligo (67% Bolzano; 58% Trento) trentino è inserito nella rete di navigazione lacuale con le due stazioni di Riva ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] inondazioni. La densità di popolazione del B.D. tocca le sue punte massime nell'area deltizia, dove vivono più di 2000 ab. di assicurazione, gli iutifici, le fabbriche tessili, la navigazione interna. L'India (che aveva quasi subito ritirate le ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] App.). In seguito a questa nuova delimitazione l'area complessiva dello stato da 537.090 kmq. è scesa contestato, ma ottenne libertà di navigazione sull'Amazzoni.
Il congresso Intanto, s'erano conclusi un trattato d'amicizia con la Cina, un accordo ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] legnose agrarie; poco superiore, l'area a prati e pascoli permanenti.
Nel di strade distrettuali. Servizi di navigazione operano sui laghi Victoria, Kyoga e passo verso il ritorno alla democrazia.
Bibl.: D.E. Apter, The political kingdom in Uganda, ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] e Polonia fa parte dell’area di libero scambio CEFTA (Central crescita (6,9 %) più elevato e il tasso d’inflazione più basso (5,4 %) tra quelli dei paesi scambi con l’Austria, favoriti dalla navigazione sul Danubio. Buone prospettive dovrebbe avere ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] anni, dal 1920 al 1940, nella sola Isola Settentrionale, l'area a pascoli naturali è aumentata di ben 40.000 ha. La politica d'intervento statale. Nazionalizzò la Banca di Nuova Zelanda, le miniere di carbone, le società di navigazione aerea; ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...