OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] la rete stradale è da alcuni anni la più fitta d'Europa (220,5 km ogni 100 km2). Nel 1957 t annue); la flottiglia olandese per la navigazione interna è costituita da circa 16.000 l'appartenenza dell'Indonesia all'area del fiorino. Frattanto, la ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] -ovest è rimasta fuori dell'espansione glaciale (driftless area), caratterizzata dal perfetto adattamento dell'idrografia e del nel 1933), accanto a vie d'acqua interne e alle numerose linee di navigazione lacustre, che fanno capo soprattutto ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] di indicazione itineraria della navigazione entrolagunare con cui si il loro frazionamento in una vasta area indicherebbe tra l'altro il .
Sul sito di S. si notano insediamenti sparsi d'età romana, conforme alla notizia di Strabone che parla ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] anche un decorso assai differente, isolando una ristretta area centrale dell'Indiano con temperatura di 20° (sul Snellius).
Le vie di navigazione (p. 89). - Le via del Golfo Persico, la libertà d'azione britannica nell'Oceano Indiano influì sugli ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] d'arrivare a Bristol Giovanni si fosse recato a Siviglia e a Lisbona per cercare un finanziamento per alcuni suoi progetti di navigazione dei consistenti punti d'appoggio a quello del 1497, che s'era sviluppato in un'area geografica del tutto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] . Ma né le coste né i corsi d'acqua costituivano punti di riferimento sufficienti per un per quanto riguarda l'area geografica rappresentata. Vi sono questa che sarebbe altrimenti fatale per i naviganti, bensì, in virtù dei persistenti venti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] regione, di uno Stato o di una diocesi; area di insediamento di un singolo o di un gruppo destinate e che assegnano loro un valore d'uso, e degli istituti, tra i migratori e delle carovane, della navigazione dei fiumi e del loro addomesticamento ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di vie navigabili – una specie di chiodo fisso, all’epoca, malgrado la strutturale pochezza delle nostre vie d’acqua interne di un aggiornamento), in qualche tratto della Sardegna e nell’area circostante Roma, negli stessi anni in cui si discuteva ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] stazioni scientifiche permanenti. Lo sviluppo delle tecniche di navigazione ha reso operativo il Passaggio a Nord-Est, un’area di pressioni relativamente basse, variabili. Caratteristica del continente sono i venti improvvisi e d’intensità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] ecclesiastico esercitato dalla Corona portoghese nella sua aread'influenza, secondo cui nessun missionario poteva definì la sua mappa precisa e di grande utilità per la navigazione del San Lorenzo. Dopo aver intrapreso nel 1699 un altro viaggio ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...