In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] il corso di questo, arriva a sommergere (a metà settembre) un'area di 20.000 km2. Le colture si praticano in due periodi: sul Mekong, navigabile con imbarcazioni locali per tutto l'anno, fino alle rapide. Agli oltre 1500 km di vie d'acqua si ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] × 600 m. ricoprendo quindi un'area di circa 50 ettari. L'asse principale quale è legata dalle linee di navigazione che congiungono Tripoli alla metropoli. L Zondadari, anche le chiese sono ricche di opere d'arte; fra quesre le più notevoli sono: S. ...
Leggi Tutto
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] e in tutta una vasta area emersa limitrofa, in cui la in un futuro di poco più lontano l'antico Lago d'A. risulterebbe ridotto in numerosi frammenti.
Le caratteristiche di dell'antico grande lago (pesca, navigazione), ed è diminuita la stessa ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] dalla prossima laguna di Arta e la fabbricazione dei vasi d'argilla. Due strade uniscono la città alla valle della regolari di navigazione per Brindisi, Santi Quaranta, Corfù e Durazzo.
Valona è capoluogo di una provincia che ha un'area di 1360 ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] palma da olio richiede un clima più umido dell'arachide e quindi l'area della sua diffusione si è spostata ancora più a sud: la produzione (5 febbraio 1951) alla navigazione oceanica il porto di Abidjan (v.), nella Costa d'Avorio (v.).
Storia. - ...
Leggi Tutto
(XII, p. 354; App. I, p. 498)
In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, [...] nel 1985, quando è stata messa in servizio la tratta navigabile tra Norimberga e il piccolo centro di Roth, situato sul fluvio-marittime.
Del collegamento tra Meno e D. potrebbero avvantaggiarsi, in Italia, l'area padana centrale e i porti del Nord- ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167)
La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] edifici moderni, fu ampliata la Piazza Martiri di Belfiore e nell'area della demolita caserma Landucci e della chiesa di S. Domenico D. Alessandrini, Questioni di navigazione interna, in Realtà, settembre 1933; Comitato Mantovano per la navigazione ...
Leggi Tutto
Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] km2), nella sezione meridionale del paese. Nel 1951 l'area di sfruttamento si estese al campo di Margwa (pochi servito da numerose linee regolari di navigazione aerea. Nei rapporti commerciali con paese è sempre quella d'una monarchia assoluta; ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] delle relazioni con gli stati dell’area sono infatti obiettivi prioritari per la Malaysia destinata ad approfondirsi. Dal 2002, d’altra parte, Kuala Lumpur ha a contrastare la pirateria e garantire la sicurezza della navigazione nello stretto. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] tra il VII e il X secolo ebbero come luogo d'origine l'area a nord dei Carpazi e portarono gli Slavi meridionali nei queste, a loro volta, con quelle di navigazione.
Trasporti, navigazione e agenti
Alle origini della grande emigrazione italiana vi ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...