ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] 973.000 ha e 29.140.000 q). L'avena ha visto dimmuire la sua area da 510.000 ha nel 1948 a 311.000 ha nel 1958 (prod. 2.500 . Tra le colture industriali si è cercato d'introdurre il cotone; nel 1958 se ne controllo della navigazione danubiana alle ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] anni, dal 1920 al 1940, nella sola Isola Settentrionale, l'area a pascoli naturali è aumentata di ben 40.000 ha. La politica d'intervento statale. Nazionalizzò la Banca di Nuova Zelanda, le miniere di carbone, le società di navigazione aerea; ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] di volatili.
Dalla foresta pluviale originaria dell'area sud-orientale del paese che copre il 29 opera di ammodernamento. Scarsa la navigazione fluviale, che risulta praticabile nelle necessario ricorrere allo stato d'emergenza per far fronte ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , è reso possibile da importanti innovazioni nel campo della navigazione ed è determinato da un triplice obiettivo: ricerca di . Ciò premesso, rimane pur sempre una cospicua aread'intervento che può essere usata discrezionalmente dalle forze ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] coincide press'a poco con la prima età delle ferrovie e della navigazione a vapore e quindi con quella che è stata chiamata, per - avrebbe progressivamente accresciuto le difficoltà d'ingresso nell'area industriale. Infatti la rivoluzione dei costi ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] del 5 o 10% diviso 3 dava appunto un ritmo d'aumento del reddito vicino al 2 o 3% all'anno; e in particolare quanto commercio e navigazione, affinché fossero portate e riunite che, perfino all'interno dell'area non marxistica, il combattimento delle ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] rotta marittima per l'Oriente navigando verso Occidente. La storia della proprietà dei terreni in area urbana allo scopo di M., Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the study ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , è reso possibile da importanti innovazioni nel campo della navigazione ed è determinato da un triplice obiettivo: ricerca di . Ciò premesso, rimane pur sempre una cospicua aread'intervento che può essere usata discrezionalmente dalle forze ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] governmental organizations (NGOs).
Specie nell'area economica, si è assistito alla in cui i significati delle regole navigano in un contesto comunicativo fluido da una migrazione a New York del giro d'affari legato al mercato obbligazionario ) e il ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] le antiche nazioni dedite alla navigazione non conoscevano sistemi assicurativi organici avvantaggiata da una minore intensità di controlli. D'altro canto, ci si rende conto che la appartenenti prevalentemente all'area del diritto pubblico, ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...