• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [60]
Storia [25]
Economia [14]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Industria [3]
Religioni [3]
Ingegneria [3]
Scienze politiche [3]
Geologia [2]

ELENA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA, Domenico Giovanni Assereto Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] nuovo giornale - La Lega italiana - progettatoda D. Buffa d'intesa con T. Mamiani che ne dettò il cessione al Municipio di Genova dell'area del forte di Castelletto; due progetto di legge per le tasse di navigazione e di ancoraggio, e chiese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUZZI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUZZI, Serafino Lucia Simonin Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] - fu invece localizzata in area padana, dove si trovavano 1964 nacque la società di navigazione Fermar spa, che acquistò famiglie del capitalismo italiano, Bari 1990, pp. 203-208; G. Turati-D. Rattazzi, Raul Gardini, Milano 1990, pp. 24-40; R. Gardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Lamba

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Lamba Giovanni Nuti Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo). Entrò in affari, [...] bottino; le galere dei mercanti, comprese quella del D., ripresero la navigazione e si diressero su Agrigento, catturando due navi lavorio politico di Bonifacio VIII per portare la città nell'area di influenza guelfa, cominciò a dare i suoi frutti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA DEL MEDITERRANEO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – TRATTATO DI NINFEO – GIACOMO D'ARAGONA

MOROSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSI, Giuseppe Liana Elda Funaro – Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini. Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] misurazione del ‘calorico’, la navigazione fluviale, le invenzioni nel campo e con i primi imprenditori dell’area toscana. In Toscana tornò più 1813, 1815-19, 1823, 1826; Giornale della Società d’incoraggiamento delle scienze e delle arti, 1808, pp. ... Leggi Tutto

MOROSINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Paolo Gino Benzoni – Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] fu ambasciatore sia a Ferrara per l’accordo con Borso d’Este sulla navigazione dell’Adige (17 aprile 1459), sia, nel 1461, lingua» lungo il 400 in area veneta. Fonti e Bibl.: F. Pisani, Oratio de universae philosophiae ornamentis, s.d. né l. [ma ... Leggi Tutto

TORELLI, Salinguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Salinguerra Gian Maria Varanini – Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] però un accordo tra Torelli e Aldobrandino d’Este, e il rientro in Ferrara, Piccardo Della Scala, poi nell’area imperiale (ottenendo dal Bavaro l’ Le associazioni di mestiere, il commercio e la navigazione padana nel Ferrarese dal XII al XV secolo, ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – RICCOBALDO DA FERRARA – LUDOVICO IV IL BAVARO – ALDOBRANDINO D’ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Salinguerra (2)
Mostra Tutti

TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco Paolo Pellegrini TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] dell’espansione francese nell’area adriatica. Funzionale alla realizzazione istituto alla Società veneziana di navigazione a vapore, in cui ; C. Fumian, Proprietari, imprenditori, agronomi, in Storia d’Italia dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – VINCENZO STEFANO BREDA

RIBOTY, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIBOTY, Augusto Mariano Gabriele RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo. Riboty [...] gennaio 1838 compì una lunga navigazione atlantica fino alla stazione navale nominato capo di stato maggiore della squadra d’evoluzione e si imbarcò sulla nave ammiraglia al Mar Rosso, nella cui area inviò in missione segreta il contrammiraglio ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE PACORET DE SAINT BON – FRANZ KUHN VON KUHNENFELD – LUIGI FEDERICO MENABREA – WILHELM VON TEGETTHOFF – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOTY, Augusto (2)
Mostra Tutti

GATTILUSIO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Giuliano Enrico Basso Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] di Genova una nave e una caravella con a bordo 350 uomini d'arme in cambio del compenso di 4000 lire genovine, oltre ai ritornato infatti a navigare nelle acque orientali, approfittando della confusa situazione politica dell'area egea, sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAGGIO, Edilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGGIO, Edilio Roberto Tolaini RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886). Negli [...] delle mattonelle. Un’altra area che attrasse l’interesse & co. alla Navigazione generale italiana, ma questo non P. Rugafiori, Ascesa e declino di un sistema imprenditoriale, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Liguria, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIUSEPPE MARIA GIULIETTI – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
RNAV 〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali