• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
989 risultati
Tutti i risultati [989]
Geografia [149]
Storia [134]
Archeologia [102]
Diritto [82]
Arti visive [73]
Economia [68]
Europa [69]
Temi generali [68]
Biografie [64]
Geografia umana ed economica [53]

Nilo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nilo Katia Di Tommaso Un fiume che ha fatto la storia Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] bassissimo e quasi tutto lo specchio d’acqua si riempie di vegetazione che impedisce la navigazione; attraversarlo a piedi, del resto, fino al grande delta che sfocia nel Mediterraneo orientale. L’area del basso Nilo, cioè il delta e il tratto subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – RIO DELLE AMAZZONI – EPOCA ELLENISTICA – LAGO VITTORIA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo (5)
Mostra Tutti

NISTRI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NISTRI, Umberto Giuseppe Ceraudo NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] diritto. Lì nei pressi, nell’area che oggi ospita l’Osservatorio astronomico, Belluno, sul Piave, meritò due medaglie d’argento al valor militare per azioni di scopo di progettare un sistema di navigazione aerea in assenza di punti di riferimento ... Leggi Tutto

REVOLTELLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVOLTELLA, Pasquale Francesco Surdich REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica. Rimasto presto orfano di padre [...] e presidente della società di navigazione, nonché ministro del Commercio nel 1859 alla presenza dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo, durante l’estate era a disposizione galleria di arte moderna estesa su un’area di quattromila metri quadrati. Fonti e ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – ASSICURAZIONI GENERALI – FERDINAND DE LESSEPS – PASQUALE REVOLTELLA – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVOLTELLA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

GIURA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURA, Luigi Roberto Parisi Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale. Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] elaborare un piano per favorire la navigazione sul fiume Sarno. Con il mura urbane; la sistemazione dell'area di Monteoliveto (1853) e del sue idee moderate e per il probabile legame d'amicizia con i D'Errico, famiglia di carbonari di Palazzo San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – PALAZZO SAN GERVASIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ORDINE MAURIZIANO

SPINOLA, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Odoardo Antonio Musarra – Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] , Branca, che vantava diritti sull’area dal 1288, segnando, pertanto, un attestazione certa –, portando disturbo alla navigazione dal castello di Monaco. A seguito Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d’Anjou, Parigi 1891, pp. 192 s.; G. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – REPUBBLICA DI GENOVA – TEODORO PALEOLOGO – REGNO DI SICILIA – CARLO II D’ANGIÒ

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRENTO (v. vol. VII, p. 972) G. Ciurletti Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo [...] area totalmente eccentrica, a ridosso dei quartieri adiacenti all'Adige. Ciò probabilmente perché asservito alle loro funzioni commerciali, primarie per l'economia cittadina, legate alla navigazione e tutto il II sec. d.C., come testimonia anche l' ... Leggi Tutto

SICHEL, Adelmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICHEL, Adelmo Alberto Ferraboschi – Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 18 aprile 1857 da Francesco, di origine tedesca, e da Ferdinanda Oldrini. Terzogenito di cinque figli di una famiglia di modeste [...] costruzione della ferrovia Reggio Emilia-Ciano d’Enza e la promozione della navigazione fluviale. L’esperienza maturata nel di questo una delle principali ‘roccaforti rosse’ dell’area padana. Negli anni seguenti consolidò progressivamente la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – ESERCITO PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI

ANGERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANGERΑ G. Sena Chiesa Resti di un vicus di età romana di notevoli dimensioni sono riconoscibili presso l'odierna cittadina di A. (provincia di Varese) sulla sponda SE del Lago Maggiore. Già noto nel [...] rilevabile nel corso del IV sec. d.C., dovuta probabilmente al ben noto incremento della navigazione fluvio-lacuale in età tardoantica e in quell'epoca, del seppellimento in vicum in un'area forse adiacente a edifici di culto cristiano, sulla cui ... Leggi Tutto

canali artificiali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canali artificiali Cosimo Palagiano Addomesticare la natura Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] la lunghezza del percorso navigabile sul Nilo, e insieme porterebbe acqua in un'area desertica. Ma i lavori Anche in mare esistono 'canali'. Il Canale della Manica e il Canale d'Otranto, per esempio, pur essendo stretti naturali, prendono il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CANALE DELLA MANICA – CANALE DI PANAMA – CANALE D'OTRANTO – PIANURA PONTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canali artificiali (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria Antonio Corso Adria Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico. Anticamente [...] sec. a.C. la funzione di A. quale tramite tra l’area padana e il mondo greco e l’importanza acquisita dall’Adriatico nel verosimilmente per facilitare la navigazione endolagunare e dare importanza al porto. A partire dal II sec. d.C., in concomitanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 ... 99
Vocabolario
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
RNAV 〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali