• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
989 risultati
Tutti i risultati [989]
Geografia [149]
Storia [134]
Archeologia [102]
Diritto [82]
Arti visive [73]
Economia [68]
Europa [69]
Temi generali [68]
Biografie [64]
Geografia umana ed economica [53]

VALLONE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Luigi Michele Romano VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] prospettiva la Compagnia salentina di navigazione (Cosana), una società costituita nel entrambi, dunque, nell’area liberal-conservatrice dopo il fallimento di Galatina. Mezzo secolo di storia meridionalistica e d’Italia, Galatina 1998, pp. 73-80; ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRONTE DELL’UOMO QUALUNQUE – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

MORRONE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRONE, Paolo Marco Di Giovanni MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo. La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] 1903, fu nominato capo di stato maggiore del IX corpo d’armata, a Roma, e il 23 gennaio 1908 maggiore particolare intensità (specie nell’area Mochetta-Sagrado). Per questa certa autonoma capacità di navigazione nell’ambiente governativo, mostrando ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUGLIELMO PECORI GIRALDI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRONE, Paolo (2)
Mostra Tutti

RECCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECCHI, Gaetano Luigi Davide Mantovani RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli. Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] -statistici sulla navigazione del Po 121; b. 137, ff. 30, 69, 104). Per la corrispondenza con Massimo d’Azeglio si veda l’Epistolario (1819-1866), a cura di G. Virlogeux, I-IX 1848-1849 nel Polesine e nell’area padano-veneta. Unitarismo e federalismo ... Leggi Tutto
TAGS: GIANDOMENICO ROMAGNOSI – BIBLIOTECA CLASSENSE – LEGAZIONI PONTIFICIE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CONGRESSO DI PARIGI

MESSINA, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSINA, Ignazio Paolo Lingua – Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle. Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] classica presso il liceo statale Andrea D’Oria; quindi, avendo iniziato a come la Florio, la Compagnia transatlantica di navigazione, il Lloyd triestino (per le nuove però intendeva sfruttarne la vasta area per realizzare una speculazione edilizia; ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA OCCIDENTALE – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA, Ignazio (1)
Mostra Tutti

lungo

Enciclopedia Dantesca (1970)

lungo (lungio; agg.) Sebastiano Aglianò Il gallicismo ‛ lungio ' è accolto, al femminile, solo in Fiore XLIX 11. Da segnalare ancora lunghette di Detto 219 e lunghissimo nella prosa del Convivio (II [...] ). È usato altresì in un senso insieme spaziale e temporale, determinando navigazione (Cv IV XXVIII 3), cammino (§ 5), via (If IV questo, non mancano nel testo di D. altri passi che autorizzano ad allargare l'area semantica di l. all'idea generica ... Leggi Tutto

PERDUCCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERDUCCHI, Enrico Francesco Surdich PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] del suo Paese in quest’area. Nel giugno 1903 Perducchi a Kartum per proseguire alla volta di Alessandria d’Egitto, Giaffa e Palestina e, infine, C. Della Valle, E. P. e gli albori della navigazione a vapore sul Giuba, in Rivista di cultura marinara, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEFEBVRE, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEFEBVRE, Ernesto Anna Dell'Orefice Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro. Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] della Compagnia di navigazione a vapore delle Cartiera del Fibreno, che si estendeva su un'area di 23.000 mq, nel 1892 fu ceduta in A. dell'Orefice, L'industria della carta nel Mezzogiorno d'Italia. 1800-1870, economia e tecnologia, Genève 1979, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELMALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELMALI M. J. Mellink Località della Turchia sud-occidentale (Licia settentrionale). Nel corso degli scavi condotti dal Bryn Mawr College nella regione di E. sono stati riportati alla luce, a Kızılbel [...] è raffigurata un'imbarcazione in navigazione con un passeggero. Nei fregi rinvenuti in tombe saccheggiate nell'area di Soma e di Giire in Mélanges Mansel, Ankara 1974, pp. 537-547; ead., Fouilles d'Elmali, en Lycie du Nord, in CRAI, 1979, pp. 476-496 ... Leggi Tutto

CREMA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMA, Camillo Alfredo Jacobacci Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] geologica alla scala 1 : 50.000 (zona del monte d'Ocre, a Sud dell'Aquila) e di una alla per la realizzazione della via di navigazione tra il lago Maggiore e l' nell'Italia meridionale e la geotettonica della sua area, in Ann. Lavori Pubblici, 71, 5, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN NICOLA DELL'ALTO – ALTA VALLE DEL LIRI – SCIENZE DELLA TERRA

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] della flotta ed alla navigazione mercantile di cabotaggio; Egeo, ma la situazione dell'area balcanica rimaneva pur sempre precaria Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. 621 C. IV; la lettera del Tron, Ibid., Mss. P. D. C 903, ad diem; per quelle a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 99
Vocabolario
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
RNAV 〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali