• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
989 risultati
Tutti i risultati [989]
Geografia [149]
Storia [134]
Archeologia [102]
Diritto [82]
Arti visive [73]
Economia [68]
Europa [69]
Temi generali [68]
Biografie [64]
Geografia umana ed economica [53]

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura

Storia di Venezia (1994)

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura Ennio Concina A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] Giovanni da Zon in un'altra area avuta dallo stesso monastero della Celestia zona circostante: limitazioni alla navigazione nei canali perimetrali, questo indifferente tra tutti. Cosa che fin al dì d'oggi si osserva", se si era deciso una volta ... Leggi Tutto

Il tramonto del Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il tramonto del Medioevo Andrea Bernardoni Medioevo tecnologico Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] troviamo anche in altri manoscritti dell’epoca, provenienti sia dall’area tedesca (Leng 2002, 1° vol., tavv. 2, D. Lamberini, Firenze 2010 (in partic. R. Greci, Le città navigabili. I progetti dell’età comunale, pp. 177-95; F. Salvestrini, Navigazione ... Leggi Tutto

Dal telefono alla radio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dal telefono alla radio (e ritorno?) Gabriele Balbi Due media, due idee Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] ) depositò un brevetto sul «telegrafo parlante» un paio d’ore prima di Elisha Gray (1835-1901; cfr. ricevitore e si trovano nell’area di diffusione del segnale ricevono la terra a tutte le imbarcazioni in navigazione, ma anche alle altre stazioni di ... Leggi Tutto

Quale futuro per l'industria italiana?

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Quale futuro per l’industria italiana? Vittorio Marchis Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] Europa. La Zanussi ottenne il premio Compasso d’oro per il design nel 1962 con Giulio Cesare Costanzi, contenente alcune proposte di navigazione nel cosmo (Per uscire dal Pianeta, «Aer Fumero’; nel Nordest, infine, l’AREA science park di Trieste e il ... Leggi Tutto

Tempo, Organizzazione sociale del

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Tempo, Organizzazione sociale del Giovanni Gasparini Gli orientamenti teorici L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] il tempo dei battiti irregolari ecc.), che risulta d'altronde piuttosto formale e di difficile applicazione (v. vitale a quei tempi per la navigazione e fattore primario per il dominio dei si rivela sia come un'area analitica di grande interesse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – SOCIOLOGIA

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] i grossolani, né mancava, grazie alla ripresa della navigazione, una bella messe di stranieri), il pubblico reagiva kathakali. Il pubblico che segue quest'area del teatro europeo d'oggi, che è poi l'area della ricerca più creativa, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Philip van der Eijk La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] egli più probabilmente si sarebbe trovato d'accordo. Questi esempi danno un' comparsa dell'agricoltura e della navigazione accompagnò il declino verificatosi rapidamente dopo nel tempo è più ricco nell'area della filosofia in generale, e Diogene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

VILLANOVIANA, Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922) G. Bartoloni Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] .), è stato considerato un'emanazione dell'area riminese mediante la navigazione sulle coste del mare Adriatico (Pallottino); Ν di Civitavecchia, al Gran Carro. A Veio, nella collina di Piazza d'Armi gli scavi di E. Stefani hanno messo in luce per lo ... Leggi Tutto

Spazio

Libro dell'anno 2001

Spazio 2001: viaggio nello spazio Vita da astronauta di Umberto Guidoni 19 aprile Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] e sono dotate di strumenti per la navigazione e la guida, di spazi per il Young e Duke effettuarono l'allunaggio nell'area prevista, dove rimasero 20 ore e 17 sistema di scarico si basa su un getto d'aria. I rifiuti solidi passano in un contenitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] mays ssp. mexicana, caratteristica dell'altopiano centrale e dell'area meridionale della Valle di Messico, e la Zea mays ssp appezzamenti orticoli e, contemporaneamente, di creare vie d'acqua navigabili per il trasporto di uomini e merci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 99
Vocabolario
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
RNAV 〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali