Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] come valori del Kunstwollen (“volontà d’arte”) proprio di genti abitanti in area medio-italica partecipi di una anche nel territorio romagnolo, effetto pure delle nuove forme di navigazione adriatica: a Numana la ceramica attica di V e inizi del ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] si progettò l'inizio del canale navigabile (fossa Neronis) che doveva collegare dedicato il Macellum. Il centro dell'area porticata è occupato da una costruzione i solenni ludi dati in onore di Tiridate re d'Armenia (66 d. C.: Dio Cass., 63, 3), e, ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] pensare che nel primo anno di attività il giro d'affari risultò di circa 8,2 milioni di lire principale società di navigazione dell'epoca, la Navigazione generale italiana ( , pur restando fermamente ancorati all'area lucchese. Seguendo l'esempio dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] si definisce “vincitore di Dario e signore d’Asia”: il legame con la grecità, il diviene alleato di Alessandro, che organizza l’area in una serie di stati vassalli a il viaggio di ritorno, dapprima navigando l’Idaspe fino alla confluenza con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] questi luoghi come centri di incontro e di scambio tra navigatori egei e comunità indigene. In una fase avanzata dell' in contesti della cultura di Polada nell'area padana. La distribuzione dei ritrovamenti d'ambra ha permesso di ipotizzare, sin ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] paragonare il cervello a un direttore d'orchestra: come quest'ultimo deve mantenere di controllo della navigazione. È interessante et al., Representing spatial information for limb movement: role of area 5 in the monkey, "Cerebral Cortex", 1995, 5, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] millennio a.C. il sistema si espande anche nell'area sahariana, con la costituzione di una serie di oasi carovaniere AMI, 19 (1986), pp. 133-47.
Navigazione fluviale:
J. Goyon, Transports par voie d'eau et organisation étatique dans la vallée du ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] sec. d.C. Tacito testimonia l’esistenza di tre classi: i liberi, i semiliberi e gli schiavi. Molte tribù dei Germani dell’Elba e dell’area a est e agricola, pellicce, schiavi e ambra. La navigazione era praticata sin dalle epoche più antiche. Accanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] soprattutto “un’enorme bombarda di metallo, tutta d’un pezzo, che lanciava una pietra di 11 il capo Bojador; a metà secolo Enrico il Navigatore, fratello del re Edoardo I, scopre le sovranità e costituisce un’area di irresistibile richiamo per gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] più antiche di legno, le altre d'oro o di rame ricoperto da lamina d'oro con occhi incrostati e attributi su una barca per la navigazione sul lago sacro situato all' nei templi e all'interno della grande area sacra di Abido, dove venivano erette ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...