Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] il ferro africani erano particolarmente ricercati. Verso il 1240 l'area intorno a Sofala venne descritta come un immenso territorio con catene sarebbero state frequentate da navigatori musulmani solo a partire dal XV sec. d.C. Questo commercio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] altezza e di lunga gittata. L’area scelta in sostituzione fu individuata in Sardegna mobili, come telecomunicazioni e navigazione. Nel corso della sua , il Nodo 2 (Harmony), un elemento d’interconnessione tra i diversi laboratori della Stazione, è ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] d’interagirvi per esplorarlo visivamente o per navigarvi in 3D. L’avvento di Internet, con la possibilità d’ segnale tra i sensori fissi, da disporre stabilmente per coprire l’area interessata, e quelli mobili da indossare. Nei sistemi wireless, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] intimidante, tutti i libri editi in area cattolica ma proibiti dagli Indici romani Compagnia di Gesù. Nel 1570 la teologia di Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) fu elevata a astronomica, utile a medicina, navigazione e agricoltura. La prima volta ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] zone d'ombra delle loro argomentazioni, hanno finito per raccogliere sempre maggior consenso, a parte l'area tedesca che di acque potabili e quanto può essere utile per la navigazione. Riprende quindi, in una terza sezione, la genealogia da ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] il barone Franchetti. In sospeso resta solo il problema dell’area da destinare alla costruzione, benché sia chiaro che la «men del nuovo gabinetto, la Società veneziana di navigazione a vapore, d’intesa con Grimani, scriveva al presidente del ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] Verona, a un tempo arbitra della navigazione sull'Adige e tappa sul cammino di scambio prese ovunque piede. Nell'area adriatica Venezia era interessata al traffico 1050 et 1150, "Revue Belge de Philologie et d'Histoire", 13, 1934, pp. 657-696; Gino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] il merito di aver individuato la via d’uscita dall’imbarazzo della ricchezza con l’ mercatoria e del Codice della navigazione a opera degli stessi mercanti credito su pegno e i Monti di Pietà in area mediterranea (secoli XV-XIX), a cura di P. ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] nei suoi colori. Sono i singoli a vincere una medaglia d'oro olimpica o la finale della Coppa del Mondo, ma si affrontano squadre dell'area balcanica (Giulianotti 1999).
rimasta tipica dei ceti più abbienti la navigazione da diporto, a vela o a motore ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] comparsa per designare un’area grosso modo corrispondente all’ di riunire le migliori competenze in fatto di navigazione, nonché il ruolo che in esso venne suo stato, in particolare che nella chiesa d’Ognissanti siano per lui celebrate una messa da ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...