Sigla di NavigazioneGeneraleItaliana, una delle maggiori società italiane di navigazione, sorta nel 1880 dalla fusione della società Rubattino di Genova con la Florio palermitana. Nel 1936 entrò a far [...] parte della società Italia di Navigazione. ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] (che aveva incorporato la Trinacria) e Rubattino, le quali nel settembre del 1881 si fusero costituendo la Navigazionegeneraleitaliana, un epilogo importante perché portò a formare una grande compagnia navale di carattere nazionale, simbolo di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] Parlamento (l. 23 luglio 1881, n. 339).
Superato lo scoglio politico, il 4 settembre successivo vedeva la luce la Navigazionegeneraleitaliana (Società riunite Florio e Rubattino), con un capitale di lire 100.000.000 frazionato in 200.000 azioni da ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] stato sono regolati dalla legge italiana in tutti i casi in cui le norme generali di diritto internazionale privato a bordo di una nave o di un aeromobile nel corso della navigazione in luogo o spazio soggetto alla sovranità di uno stato estero, ma ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] generale, stabilendo insieme che si indicasse con il termine aviazione l’attività relativa alla navigazione con aerodine. La limitazione della navigazione ’epoca furono la prima crociera di 12 idrovolanti italiani da Orbetello a Rio de Janeiro (I. ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] complesso, la diffusione dei quotidiani è diminuita: meno del 40% degli Italiani adulti legge il g. tutti i giorni. Si vendono meno di 100 parti: inventario di bordo; g. generale o di contabilità e g. di navigazione (ai quali corrisponde, nella marina ...
Leggi Tutto
Società pubblica italiana (propr. Italia Trasporto Aereo S.p.A.) per il trasporto aereo, costituita nel novembre 2020 dopo l’approvazione del decreto-legge Cura Italia, e interamente controllata dal Ministero [...] ottobre 2021 – data in cui è subentrata alla società di navigazione aerea di bandiera Alitalia, acquisita e riprivatizzata dal MEF a seguito sono state affidate ad A. Benassi, nuovo direttore generale, e F. Presicce, nominato accountable manager, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] navigazione interna i quali si svolgono parallelamente ai trasporti terrestri. Nel periodo 1° luglio 1947-30 giugno 1948 le Ferrovie dello Stato italiane su strada e quelli su rotaia. In linea generale può dirsi che i trasporti di merci su strada ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] l'aeronoleggio.
Dal 1963 la Direzione generale dell'a. civile italiana, che era alle dipendenze del ministero SRAM, dotato a suo volta di un sistema di navigazione programmabile, può raggiungere l'obiettivo seguendo automaticamente una traiettoria ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] n. a più eliche propulse da motori si vuole effettuare la navigazione con una sola elica, è necessario tener presente che il motore
Bibl.: Consultazione generale: Atti del Collegio nazionale degli ingegneri navali e meccanici italiani, Genova 1947- ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...