(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nel Kiang-su e in parte nell'An-hwei, ha circa le stesse dimensioni del T'ai hu, ed è parimenti solcato da un'attiva navigazione. È alimentato ad O. dal fiume Hwai ho. La regione ad E., molto bassa, è protetta da una diga di pietra. Il. lago è ricco ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] : di politica, educazione, arte, viaggi, ecc. Collezioni: "Itala gente dalle molte vite", Viaggi e scoperte di navigatori ed esploratori italiani, Collezione di cultura politica. - Baldini & Castoldi: fondata nel 1872. Letteratura amena, opere ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] e lungo i fiumi, è sempre in fiore: gli abitanti di Madura, di Bugi, di Celebes e i Malesi sono arditi navigatori.
Ferrovie e aviazione. - Giava possiede 5473 km. di ferrovie (escluse le linee tranviarie), delle quali 200 km. sono elettrificate, e ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] la Cina, si potrebbe riconoscere un tempo degli ambasciatori, un tempo dei pellegrini, uno dei mercanti, uno dei missionari, uno dei navigatori; ci si può domandare se non sia quello presente un tempo dei giuristi e se, oltre che riferirsi al dialogo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] poté compiersi economicamente anche per terra e questo permise, fra l'altro, d'impiantare lontano dai porti e dai canali navigabili quelle fabbriche che avevano bisogno di grandi quantità di carbon fossile e di materie prime. Non solo, ma le maggiori ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] etiopico agl'Inglesi nella stazione di Gambela sul fiume Baro (Sobat), dove per alcuni mesi si può attivare la navigazione fluviale. Si avverte negli ultimi anni una tendenza all'aumento nelle importazioni dei prodotti manufatti e una diminuzione o ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 1911; C. Savoia, La responsabilità del vettore aereo, in Diritto aereo, 1925; P. L. Viola, La telegrafia senza fili e la navigazione aerea, Roma 1909; G. Bonnefoy, Le code de l'air, Parigi 1909; P. Fauchille, Le domaine aérien, Parigi 1901; id., La ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ambiente di esecuzione. Con quest'approccio è possibile far navigare sulla rete, a richiesta dell'utente ovvero per esigenze fatto che per operare su oggetti distanti è necessario navigare nella realtà virtuale fin quando l'oggetto viene raggiunto. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] come Karachi, Bombay, e Madras, e fluvio-marittimi come Calcutta e Rangoon, ché ben scarsa è oggi l'importanza della navigazione interna, se non sui tronchi inferiori del Gange e del Brahmaputra e loro diramazioni.
La costa dell'India si presta assai ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] della loro normale connessione con un affare commerciale, quali i riporti, le operazioni cambiarie, gli atti inerenti alla navigazione, i depositi nei magazzini generali e le operazioni a essi inerenti. Per altri la legge presume la connessione con ...
Leggi Tutto
navigabile
navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...