• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Geografia [70]
Storia [71]
Biografie [52]
Archeologia [43]
Storia per continenti e paesi [27]
Temi generali [28]
Arti visive [23]
Diritto [23]
Europa [20]
Africa [17]

SARGASSI, Mare dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SARGASSI, Mare dei (A. T., 1, 2, 3) Giuseppe Morandini Al centro dell'Oceano Atlantico settentrionale, tra gli arcipelaghi delle Azzorre e delle Antille, s'incontrano ammassi fluttuanti, spesso assai [...] nelle loro opere; gli Arabi avevano percorso il Mare dei Sargassi già nella prima metà del sec. XII e i navigatori dei secoli XIII e XIV vi si erano avventurati prima che Cristoforo Colombo vi penetrasse il 16 settembre 1492, riattraversandolo poi ... Leggi Tutto

VLASTÓS, Pétros

Enciclopedia Italiana (1937)

VLASTÓS, Pétros (Πέτρος Βλαστός) Guido Martellotti Letterato greco, nato a Calcutta nel 1879. Studiò legge ad Atene; datosi al commercio, passò sedici anni in India, poi si trasferì a Liverpool. Nel [...] due anni dopo. La sua poesia, un po' preziosa, risente dell'esotismo ottocentesco (Argo è la nave degli antichi navigatori che conduce il poeta nelle più lontane regioni); ma trae origine anche da immediate e personali impressioni di viaggio e dalla ... Leggi Tutto

CARAVELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nave usata dal sec. XIII al XVII specialmente da Portoghesi e Spagnoli, leggiera e veloce, con una sola coperta, con impalcatura a prua e poppa. Aveva un carico da 200 a 400 tonnellate. Era attrezzata [...] e vele latine sugli altri alberi, e aveva inoltre la civadiera. La caravella salì a fama altissima perché fu il tipo di nave di cui si sono serviti i grandi navigatori Vasco de Gama e Cristoforo Colombo nei loro viaggi di scoperta (v. anche nave). ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – VASCO DE GAMA – VELA QUADRA – TRINCHETTO – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVELLA (1)
Mostra Tutti

DIAS, Bartholomeu

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre navigatorei cui spetta la gloria di avere scoperto il Capo di Buona Speranza e di avere dischiuso a Vasco da Gama la via delle Indie. Era un cavaliere addetto alla corte del re Giovanni II di Portogallo [...] viaggio di ritorno che nel dicembre del 1487 la ricondusse a Lisbona. Il re e la corte accolsero con grande onore l'ardito navigatore, cui si riconobbe il merito di avere scoperta la via delle Indie. Ma quande 10 anni dopo si pensò di organizzare la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI PORTOGALLO – CAPO DI BUONA SPERANZA – PEDRO ALVARES CABRÁL – VASCO DA GAMA – PRETE GIANNI

socialfonino

NEOLOGISMI (2018)

socialfonino (social-fonino), s. m. Telefono cellulare ideato per le comunicazioni mediante le reti sociali. • Proprio ieri 3 Italia ha lanciato un nuovo telefonino, l’«Inq Chat 3G», studiato per l’uso [...] (costa 199 euro, o in comodato gratuito con 10 euro di ricarica mensile). Tra foto, video, messaggi, mappe stradali e navigatori Gps, ai cellulari la voce non serve più. (Avvenire, 26 novembre 2009, p. 24, Economia & lavoro) • [tit.] Tanti saluti ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – MARK ZUCKERBERG – RETI SOCIALI – MICROSOFT – FACEBOOK

VESPUCCI, Amerigo

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPUCCI, Amerigo Alberto Magnaghi, Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo. Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] il suo nome a una parte del mondo che avrebbe invece dovuto ricevere quella del suo primo e vero scopritore, e al navigatore fiorentino si fece pure colpa di aver descritto in un'operetta a stampa a lui attribuita un suo presunto viaggio compiuto nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI, Amerigo (6)
Mostra Tutti

PLEIADI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEIADI Pio Luigi EMANUELLI Giulio GIANNELLI . È il ben noto gruppo di stelle, conosciuto con il nome popolare di "gallinelle". Esso è costituito da nove stelle principali chiamate: Halcyon (3M.0), [...] la levata primaverile delle Pleiadi, circostanza questa che indusse gli etimologisti a ritenere che il loro nome derivi da πλέω "navigo". Una persona di vista normale può vedere nelle Pleiadi 6 stelle, ma una dotata di vista acuta può scorgerne fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEIADI (2)
Mostra Tutti

SAGRES

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGRES (A. T., 39-40) Angelo Ribeiro Cittadina del Portogallo nell'Algarve, situata nell'omonima penisola, 4 km. a E. del Capo San Vincenzo. A torto è considerata come residenza di Enrico il Navigatore [...] "Vila do Infante" una specie di scuola navale, di magazzino e d'arsenale, che doveva essere luogo di riunione di navigatori, cartografi e mercanti per la scoperta e la colonizzazione di nuove terre; là avrebbero approdato tutte le navi di passaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGRES (1)
Mostra Tutti

Esploratori e viaggiatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] e Spagnoli erano stati la punta di lancia dell’esplorazione di nuovi e vecchi mondi. Nel Seicento il primato passa ai navigatori e agli esploratori dei paesi nordici e atlantici, che anche sotto questo aspetto rivelano il loro nuovo dinamismo. Ma se ... Leggi Tutto

Ecatèo di Mileto

Enciclopedia on line

Ecatèo di Mileto Storico e geografo greco (560 circa - 490 a. C.); ebbe parte importante nella rivolta degli Ioni contro la Persia (499-494). Le sue opere, di cui abbiamo scarsi resti, erano una descrizione della Terra [...] geografica di E. è frutto dei suoi viaggi e, in parte, di fonti scritte (relazioni di viaggiatori e navigatori): era anche corredata da una tavola geografica (πίναξ) con le spiegazioni relative. L'opera genealogica, sebbene avesse minore fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIA – AFRICA – EUROPA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecatèo di Mileto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 47
Vocabolario
navigàbile
navigabile navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
navigante (ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali