• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Geografia [70]
Storia [71]
Biografie [52]
Archeologia [43]
Storia per continenti e paesi [27]
Temi generali [28]
Arti visive [23]
Diritto [23]
Europa [20]
Africa [17]

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche Alberto Tenenti L'impatto delle scoperte geografiche I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] giorni fece vita comune con gli indigeni cannibali, mangiando e dormendo tra loro, osservandoli e interrogandoli. Il navigatore fiorentino ben vide, senza esprimere condanne, che non avevano né leggi né religione, ignoravano la proprietà privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Volunia

Enciclopedia on line

Motore di ricerca Internet sviluppato dal matematico e informatico italiano Massimo Marchiori. La sua peculiarità consiste nell’integrazione tra la navigazione della rete e l’esperienza social, ciò che [...] che stanno visitando la stessa pagina o di seguire la navigazione di quelli con cui è già in contatto. Lanciato in fase di test nel febbraio 2012, i commentatori si sono divisi tra quanti lo considerano un potenziale concorrente di Google e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MOTORE DI RICERCA – INTERNET – GOOGLE

Adulis

Dizionario di Storia (2010)

Adulis Sito archeologico nell’od. Eritrea, presso Massaua, in cui è identificata la sede del porto del regno di Aksum, nodo commerciale sul Mar Rosso menzionato da Plinio il Vecchio. Il Periplus Maris [...] Erythraei, testo per navigatori del 1°-3° sec. d.C., indica A. come tappa fondamentale nei commerci di avorio, pelli, schiavi e prodotti dell’entroterra africano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – MAR ROSSO – ERITREA – MASSAUA – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adulis (2)
Mostra Tutti

Gli Europei in Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] il XVI secolo sono due: la principale è verso l’India, l’altra verso la Cina. Nel 1497 Vasco de Gama, navigatore al servizio del sovrano portoghese Manoel I doppia il Capo di Buona Speranza e, dopo aver attraversato l’oceano, giunge nel maggio ... Leggi Tutto

SAMOA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOA (A. T., 162-163) Giuseppe GENTILLI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI * Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] . Le Samoa furono scoperte nel 1722 dall'olandese Roggeveen e ritrovate nel 1768 da L.-A. de Bougainville, che le chiamò Isole dei Navigatori. vi furono J.-F.-G. de La Pérouse, Edwards C. Wilkes. L'interno fu percorso da missionarî, a cui si deve la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOA (13)
Mostra Tutti

Varnhagen, Francisco Adolfo

Enciclopedia on line

Scrittore e diplomatico brasiliano (São João de Ipanema, San Paolo, 1816 - Vienna 1878). Esplicando la propria attività di diplomatico soprattutto in Europa, s'interessò in particolare dei rapporti storico-economici [...] fra l'Europa e l'America Merid., studiando il periodo dei grandi navigatori e delle scoperte. Fu autore di opere di storia del suo paese (História geral do Brasil, 2 voll., 1854-57) e di edizioni e studî di antichi testi portoghesi fra cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO – VIENNA – EUROPA

GAMA, Vasco da

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMA, Vasco da Attilio MORI Celebre navigatore portoghese che ha legato il suo nome all'apertura della prima via marittima per le Indie. Nato a Sines nell'Estremadura nel 1469 (la data non è bene accertata) [...] ; finalmente a metà di settembre rientrava a Lisbona decimata nei suoi componenti per le malattie e i disagi della lunga navigazione. Accoglienze trionfali furono fatte ai reduci dell'ardita e fortunata impresa. Il re nominò V. da G. ammiraglio delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMA, Vasco da (3)
Mostra Tutti

Fernández, Alejo

Enciclopedia on line

Fernández, Alejo Pittore spagnolo (n. 1470 circa - m. Siviglia 1545). Probabilmente di origine tedesca, è documentato a Cordova dal 1496 e, dal 1508, a Siviglia, dove lavorò per la cattedrale. Tra le sue opere più significative: [...] la Vergine della rosa (Siviglia, Santa Ana) e la Vergine dei navigatori (tra il 1531 e il 1536; Siviglia, Alcázar), grandiosa rielaborazione del tema tradizionale della Madonna della Misericordia, eseguita per la Casa de contratación di Siviglia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – ANDALUSIA – SIVIGLIA – GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández, Alejo (1)
Mostra Tutti

La pratica della scienza degli artigiani: il vetro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] lo scenario di conoscenze pratiche assai avanzate. Artigiani, navigatori, architetti e costruttori di macchine sono protagonisti attivi della pratica della scienza di questo periodo: anche se queste conoscenze non sono entrate se non marginalmente ... Leggi Tutto

TRIANGULUM AUSTRALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIANGULUM AUSTRALE Pio Luigi Emanuelli . Costellazione dell'emisfero australe, introdotta da Johann Bayer nel suo Atlante del 1603. La sua stella principale (α) è di grandezza 1M.8. Il nome di questa [...] costellazione, come quello di altre situate in vicinanza del polo australe, fu dato da navigatori del sec. XVI. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – JOHANN BAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIANGULUM AUSTRALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
navigàbile
navigabile navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
navigante (ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali