Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] etiopico agl'Inglesi nella stazione di Gambela sul fiume Baro (Sobat), dove per alcuni mesi si può attivare la navigazione fluviale. Si avverte negli ultimi anni una tendenza all'aumento nelle importazioni dei prodotti manufatti e una diminuzione o ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 1911; C. Savoia, La responsabilità del vettore aereo, in Diritto aereo, 1925; P. L. Viola, La telegrafia senza fili e la navigazione aerea, Roma 1909; G. Bonnefoy, Le code de l'air, Parigi 1909; P. Fauchille, Le domaine aérien, Parigi 1901; id., La ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ambiente di esecuzione. Con quest'approccio è possibile far navigare sulla rete, a richiesta dell'utente ovvero per esigenze fatto che per operare su oggetti distanti è necessario navigare nella realtà virtuale fin quando l'oggetto viene raggiunto. ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] . La pace di Adrianopoli (1829) conferma, oltre all'indipendenza greca, l'autonomia della Serbia e la libertà di navigazione ai Russi attraverso gli Stretti. Nella conferenza di Londra del 1830 la Grecia vien dichiarata monarchia ereditaria, ma con ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] circolazione e al volume dei traffici, aumentato col risvegliarsi delle attività produttive dopo l'avvento dei comuni trafficanti e navigatori sempre a contatto coi paesi dove ancora vigeva il sistema aureo. I sovrani della Spagna, della Sicilia e ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] prosperità spettava alle popolazioni elleniche. Né fa meraviglia che, data la posizione geografica della Cirenaica, arditi navigatori Greci, per azioni di pirateria o di commercio, conoscessero ben presto quelle sponde sulle quali scendevano ripidi ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] il Mediterraneo fu particolarmente designato come Mediterraneo Romano.
Il Mediterraneo fu da epoca assai remota teatro di un'intensa navigazione: Fenici e Greci lo percorsero quasi in ogni senso, ma lungo tempo trascorse prima che se ne riconoscesse ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] e società, pp. 481-482.
193. Per Padova e Vicenza cf. L. Cracco Ruggini, Storia totale di una piccola città, pp. 300-301. Sulla navigazione padana nel V-VI secolo cf. Cassiodorus, Variae, 4, 45 (507/51I d.C.), in C.C.L., 96, p. 172 (cinque giorni di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] probabilmente a opera dei Cartaginesi, tra il VI e il V sec. a.C., in un'area costiera già battuta dai navigatori fenici. T. venne dotata dello statuto municipale sotto Claudio nel 46 d.C.: i suoi abitanti poterono così divenire cittadini romani ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di morte per tutti i culti agonistici dell'antichità greca.
I Giochi Istmici
Corinto, patria di ricchi mercanti e di grandi navigatori, situata sull'istmo che unisce il Peloponneso al continente, ospitò i Giochi Istmici nell'epoca in cui era il più ...
Leggi Tutto
navigabile
navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...