ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] la prima Decade. È l'edizione pubblicata all'insaputa dell'A. al pari di un anteriore (1504) Libretto di tutta la navigazione dei re di Spagna de le isole e terre novamente trovate, pubblicato a cura di Angelo Trevisan, segretario dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] Chine par les Portugais au XVIème siècle et la cartographie des portulans, Leiden 1944, pp. 46, 61, 68, 70; Mostra dei navigatori veneti del Quattrocento e del Cinquecento, a cura di T. Gasparini Leporace - M.F. Tiepolo, Venezia 1957, pp. 83-85, 97 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] re Manuele, cui si deve il nome di Capo di Buona Speranza in sostituzione del nome di Capo Tormentoso.
Nel 1481 i naviganti portoghesi varcano l’equatore e osservano le stelle ruotare attorno a un polo che si trova nel cielo dell’emisfero meridionale ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] la centralità del porto di Livorno e in un’ottica di sviluppo globale delle comunicazioni facente leva anche sulla ripresa della navigazione interna in Toscana (tema sul quale negli anni 1904-06 si fece promotore del comitato per l’uso idroviario di ...
Leggi Tutto
web
<u̯èb> s. ingl., usato in it. al masch. – Sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura di Internet che permette l'accesso all'informazione disponibile su computer collegati [...] per lo scambio di più messaggi. Per velocizzare la navigazione si utilizza la cache, grazie alla quale se un utente nel w. è raddoppiato, superando i due miliardi. Il 30 giugno 2012 i navigatori erano circa 2,4 miliardi (v. fig. 1 e fig. 2): di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] risultato di perdere un mese nel tratto di mare compreso tra le Piccole Antille. Finalmente, dopo altri 23 giorni di navigazione, il Torres riuscì a raggiungere Madera e poi Cadice (aprile 1495). Presentatosi a corte per svolgere la sua missione, il ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] pp. 125-129; P. Zurla, Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani, II, Venezia 1818, pp. 205-209; V. Lazzari, Viaggiatori e navigatori veneziani, in Venezia e le sue lagune, 11, 2, Venezia 1847, pp. 277 ss.; G. Berchet, op. cit., pp. 9-21, 91 ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] di V. e di Caboto, in Africa America Asia Australia, II (1986), pp. 91-112; Relazione di G. da V., in G.B. Ramusio, Navigazioni e viaggi, a cura di M. Milanesi, VI, Torino 1988, pp. 887-906; A. Miroglio, G. da V., in Nuovo Mondo. Gli Italiani, a ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] VII (1950), pp. 48-50, tav.; L. Bagrow, Die Geschichte der Kartographie, Berlin 1951, pp. 144-145, 338; Mostra dei navigatori veneti del Quattrocento e dei Cinquecento (catal.), a cura di T. Gasparrini Leporace-M. F. Tiepolo, Venezia 1957, pp. 89-91 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nel Kiang-su e in parte nell'An-hwei, ha circa le stesse dimensioni del T'ai hu, ed è parimenti solcato da un'attiva navigazione. È alimentato ad O. dal fiume Hwai ho. La regione ad E., molto bassa, è protetta da una diga di pietra. Il. lago è ricco ...
Leggi Tutto
navigabile
navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...