MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] rinvenute infatti soltanto a Oliveto-Pozzo di Gotto. Apprezzarono invece moltissimo il sito e lo valorizzarono i navigatori calcidesi che, partecipando con altre genti alla colonizzazione dell'antistante Reggio, ambirono il dominio di questo punto ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] comportamento delle nubi aggressive o fumogene nella guerra chimica. Queste correnti sono poi particolarmente avvertite dai navigatori dei palloni liberi o frenati.
Effetto della rotazione della Terra. - Il principio della conservazione dei momenti ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] . Durante le lunghe lotte tra i Franchi e i Bizantini, nel secolo IX i Croati, specialmente i Narentani, fattisi navigatori, tennero spesso l'Adriatico infestandolo più spesso come pirati che dominandolo come guerrieri. Va però ricordato che nell'871 ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] . I più lunghi e importanti corsi d'acqua sono peraltro quelli che vanno all'Atlantico, nessuno dei quali, tuttavia, è ben navigabile per lungo tratto, perché la loro portata è soggetta a grandi oscillazioni e perché hanno la corrente rapida, con il ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] , era divisa in nobili, cittadini, popolari e distrettuali. I nobili erano quasi esclusivamente proprietarî fondiarî, i cittadini navigatori e mercanti, i popolari artigiani e lavoratori, i distrettuali contadini, abitanti fuori delle mura. Il comune ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] nel sistema hawaiano dei tabu già a partire dai primi contatti, alla fine del XVIII secolo, fra nativi e navigatori inglesi.
Nella società hawaiana il sistema dei tabu pervadeva la vita quotidiana e interveniva direttamente nella caratterizzazione di ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] non solo TV e schermi cinematografici, ma anche i sistemi domestici di home-theater, i lettori MP3, i nuovi palmari, i navigatori satellitari e così via.
È quindi necessario fare emergere un esperanto digitale che possa essere diffuso su molti media ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] spesso ricorrono nelle composizioni di Qyzyl.
Le grotte più interessanti per gli affreschi sono quelle del Pavone, dei Navigatori, del Tesoro, degli Ippocampi, tutte del primo periodo, secondo il Waldschmidt e, del secondo, quelle dei Musicisti, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] greci (tra cui quello dell’Artemision di Corfù) per un edificio che costituisce un biglietto da visita della città ai naviganti stranieri, in un momento in cui maturano le spinte egemoniche di Roma, che significativamente la condurranno, con l’inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] sia dovuta anche alla violenta distruzione della città, avvenuta nel 1180 a.C.
Nell’XI secolo a.C. i Fenici, navigatori e mercanti, cominciano ad utilizzare un alfabeto simile a quello del Sinai. L’origine pittografica dei segni li rende non solo ...
Leggi Tutto
navigabile
navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...