• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Geografia [70]
Storia [71]
Biografie [52]
Archeologia [43]
Storia per continenti e paesi [27]
Temi generali [28]
Arti visive [23]
Diritto [23]
Europa [20]
Africa [17]

NATURALI, SCIENZE

Enciclopedia Italiana (1934)

NATURALI, SCIENZE Federigo Enriques – Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] (1494-1555). Intanto le nuove regioni esplorate dell'Africa, dell'Asia e dell'America, davano occasione ai Portoghesi  e  ai  navigatori d'altri paesi d'osservare le faune e le flore, nonché le strutture geologiche, che si presentavano nuove  ai loro ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO MALPIGHI – ULISSE ALDROVANDI – LEONARDO DA VINCI – FISICA MATEMATICA – FRANCESCO BACONE

BAHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] circa 165 km. sino al Salto da Verruga; il Jequitinhonha (detto anche Belmonte, dalla città che è presso la sua foce) è navigabile per circa 615 km. da velieri a due alberi, detti localmente sumacas. Lo stato di Bahia è per sviluppo di strade ferrate ... Leggi Tutto
TAGS: BAHÍA DE TODOS LOS SANTOS – BILANCIA COMMERCIALE – MASSICCIO CENTRALE – OCEANO ATLANTICO – AMERIGO VESPUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHIA (1)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] Diogo Gomes, che con tre caravelle penetrò nel Gambia. Ma le prime più diffuse notizie se ne ebbero dalla relazione del navigatore Da Mosto (v.) che visitò le coste dell'attuale Guinea Portoghese e le adiacenti Isole Bissagos. Nel 1462 Pero da Cintra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

LABRADOR

Enciclopedia Italiana (1933)

LABRADOR (A. T., 125-126) Herbert John Fleure Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] estate gli uccelli. Il Labrador fu scoperto dagli Europei per la prima volta intorno al 1000 d. C., quando navigatori norvegesi vi giunsero dalla Groenlandia. Tra i primi esploratori del Rinascimento furono Giovanni Caboto (1498), il Corte Real (1506 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRADOR (2)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania Gaetano Cofini I tipi di colture e i sistemi di produzione I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] preminente, offrendo non solo alimenti ricchi di vitamine, ma anche materiale per costruzioni, stuoie, cesti e contenitori. I navigatori che si spinsero agli inizi del I millennio d.C. negli arcipelaghi polinesiani centro-orientali e, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

MONTI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Urbano Annalisa D'Ascenzo MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544. La famiglia del padre, di estrazione [...] cultura umanistica cinquecentesca rifacendosi ai classici, ma allo stesso tempo deve molto ai moderni, tra cui figurano grandi navigatori, viaggiatori ed esploratori, citati come fonti. Il vero tesoro racchiuso nell’opera è rappresentato dal grande ... Leggi Tutto

Antartide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Antartide Cosimo Palagiano Il continente di ghiaccio L'Antartide è l'unica parte delle terre emerse che non ha mai conosciuto presenza umana, fino alle esplorazioni dell'Ottocento e del Novecento: [...] di 57.000 pelli. L'interesse per l'Antartide continentale era invece strategico: le maggiori potenze inviavano navigatori ed esploratori per impossessarsi di terre sconosciute. Gli esploratori portavano con sé anche vari esperti per fare ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTI TRANSANTARTICI – PENISOLA ANTARTICA – CATENA ALIMENTARE – SANDWICH AUSTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antartide (10)
Mostra Tutti

politeismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

politeismo Adriano Favole Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] fertilità della terra e la fecondità delle donne (come Lono), divinità delle canoe (mezzi fondamentali per un popolo di navigatori), divinità dei vulcani, divinità o semidei che avevano fornito agli uomini tecniche e mezzi di sostentamento (come, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politeismo (2)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] peloponnesiaco, Corinto e Megara. La prima fondò Nasso occupando la località ch'era testa di ponte, come s'è detto, della navigazione con la Grecia, e poi Leontini e Catana; Corinto fondò Siracusa; i Megaresi, giunti per ultimo, e, come sembra, un po ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] = 4h 30m 10s del 21 agosto, e così via. Anche le navi regolano gli orologi sul meridiano centrale del fuso in cui si trovano a navigare. È da notarsi che gli Americani e gl'Inglesi numerano i fusi da 0 a 12 verso E e verso W. Il planisfero dei fusi è ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 47
Vocabolario
navigàbile
navigabile navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
navigante (ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali