• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Geografia [70]
Storia [71]
Biografie [52]
Archeologia [43]
Storia per continenti e paesi [27]
Temi generali [28]
Arti visive [23]
Diritto [23]
Europa [20]
Africa [17]

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] integrata nel sistema postale istituito in età augustea (78). Accanto al Po anche i fiumi dell'arco veneto erano allora navigabili (79), a cominciare dal Tartaro, che collegava Adria con il sistema dei canali endolagunari e con il mare aperto. Ad ... Leggi Tutto

BIOINFORMATICA

XXI Secolo (2010)

Bioinformatica Sergio Nasi La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] privi di isole CpG si devono utilizzare i dati sui trascritti, cioè gli mRNA. Questi sono accessibili attraverso i navigatori genomici o per mezzo di DBTSS (DataBase of human Transcriptional Start Sites), che attribuisce TSS a moltissimi geni ... Leggi Tutto

Telecomunicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Telecomunicazioni Gaspare Galati Mauro Leonardi Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] radionavigazione si intende il processo mediante cui, attraverso l’uso di onde radio, un mobile è in grado di navigare, cioè raggiungere la destinazione con un percorso ben definito attraverso la determinazione della propria posizione e la guida. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – CAVI PER TELECOMUNICAZIONI – DIGITAL VIDEO BROADCASTING – INTERNET SERVICE PROVIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

SALGARI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALGARI, Emilio Claudio Gallo Giuseppe Bonomi SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] Bari 1989; V. Sarti, Nuova bibliografia salgariana, Torino 1994; S. Gonzato, E. S. Demoni, amori e tragedie di un capitano che navigò solo con la fantasia, Vicenza 1995; A. Lawson Lucas, La ricerca dell’ignoto. I romanzi d’avventura di E. S., Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI GENERE – INDUSTRIA EDITORIALE – SALVATORE DI GIACOMO – ROBERT MONTGOMERY – ISTITUTO NAUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALGARI, Emilio (3)
Mostra Tutti

Simone Stevino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] , si coniuga con la scelta di trattare tematiche di vivo interesse per un vasto pubblico di mercanti e navigatori. Accanto a opere di scienza teorica, Stevino scrive numerose opere dedicate alle scienze applicate – ingegneria, geografia, architettura ... Leggi Tutto

Indocina

Enciclopedia on line

Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] per le notizie datene da Marco Polo (13° sec.), da Niccolò dei Conti (prima metà del 15° sec.), dai navigatori portoghesi, e infine dai missionari, soprattutto gesuiti, che la visitarono e la illustrarono. Nel 17° sec. vi ebbe notevole sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – UNIONE FRANCESE – REGIME DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indocina (3)
Mostra Tutti

CELEBES

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] i Makasseresi, nel SO., i Minahassi, cristiani, nel N. Tanto gli uni quanto gli altri sono i più attivi navigatori e commercianti della parte orientale dell'arcipelago indiano, e hanno fondato, in passato, varî staterelli sulle coste delle Molucche e ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ARCIPELAGO DELLE SULU – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELEBES (3)
Mostra Tutti

NICOBARE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOBARE, ISOLE (A. T., 93-94) Herbert John FLEURE Paolo GRAZIOSI Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Gruppo d'isole nel Golfo del Bengala, comprese tra 7° e 9° di lat. N. Il canale [...] , e una sorta di balestra. I Nicobaresi hanno buon senso artistico che si rivela in interessanti sculture di legno: sono buoni navigatori e affrontano il mare su imbarcazioni a bilanciere. Non è in uso la poligamia, ma vige ancora, in parte, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOBARE, ISOLE (1)
Mostra Tutti

BENIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome d'una regione, d'una città e d'un fiume dell'Africa occidentale, protettorato della Nigeria meridionale. Il nome era dato dapprima alla costa atlantica, bassa e sabbiosa, senza porti, che, scoperta [...] si può negare che la tecnica si sia notevolmente perfezionata sotto l'influenza europea, forse del Rinascimento, per il tramite dei navigatori portoghesi: ne è prova il fatto che l'arte nel Benin raggiunge il suo apogeo nei secoli XVI e XVII. (vedi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – LINGUA PORTOGHESE – BRÍTISH MUSEUM – REGNO DI BENIN – RINASCIMENTO

ADEN

Enciclopedia Italiana (1929)

Porto marittimo sulla costa meridionale dell'Arabia, che dà nome al golfo in cui trovasi ed al territorio retrostante. Sin dal 1839 appartiene agli Inglesi, i quali lo fortificarono ed estesero a poco [...] l'Egitto, l'Arabia e l'India. Fu certo colà un centro di quel regno degli Ḥimiariti che furono i grandi navigatori e commercianti del Mar Rosso e dell'Oceano Indiano. I mercantì dell'Egitto tolemaico e romano furono indubbiamente in relazione con ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO DI ADEN – EGITTO TOLEMAICO – PENISOLA ARABICA – DESERTO ARABICO – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 47
Vocabolario
navigàbile
navigabile navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
navigante (ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali