• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Geografia [70]
Storia [71]
Biografie [52]
Archeologia [43]
Storia per continenti e paesi [27]
Temi generali [28]
Arti visive [23]
Diritto [23]
Europa [20]
Africa [17]

LINDO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDO (A. T., 90) Ciro DRAGO * La seconda città, per importanza, dell'isola di Rodi (v.); sorge a 40 m. s. m., in una sella del promontorio calcareo di Lindo tra il Porto Grande a N., il Porto Piccolo [...] e appartenne alla confederazione dorica delle sei città (Hexapolis). Nel 689 a. C., secondo la cronologia tradizionale, i suoi navigatori fondarono, sotto la guida di Antifemo, una colonia sulla costa meridionale della Sicilia; e nel sec. VI i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINDO (1)
Mostra Tutti

PESSAGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESSAGNO Guido Almagià . Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] della flotta. Mantenendo sempre presso di sé, secondo le convenzioni stabilite, una ventina di ufficiali genovesi abili navigatori, assicurò al Portogallo molti valenti capi, che contribuirono con la loro attività lungo la costa occidentale africana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSAGNO (1)
Mostra Tutti

LACCADIVE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCADIVE (A. T., 93-94) Herbert John Fleure Isole coralline, che formano una catena da nord a sud, da una latitudine di circa 12°20′ N. a circa 10° (sulla stessa linea, più a sud, sono l'isola Minikoi, [...] a grano, ortaggi e frutta, mentre il cocco cresce dappertutto. Gli abitanti sono abili costruttori di barche e navigatori, conducono le loro barche con grande abilità attraverso i pericolosi canali che s'aprono nel banco corallino, importano riso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCADIVE (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche Laurence W.B. Brockliss Professioni liberali e professioni tecniche Nel periodo della Rivoluzione [...] di un metodo accurato per calcolare la longitudine in mare, problema che una volta risolto avrebbe rivoluzionato l'arte della navigazione e salvato la vita di molti marinai. Alla fine del XVIII sec., come al suo inizio, le nuove applicazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

CAFFÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli [...] i caffè che intanto s'erano moltiplicati, furono fatti chiudere, ma dopo poco la proibizione dovette essere revocata. Mercanti e navigatori portarono in Europa l'uso del caffè e i primi locali rudimentali del genere furono aperti in Italia a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – COMÉDIE FRANÇAISE – COSTANTINOPOLI – LUIGI FILIPPO – IRREDENTISTE

BARENTS, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1930)

BARENTS, Guglielmo (propriamente Willem Barentszoon). Esploratore olandese. Nacque circa la metà del sec. XVI, probabilmente nell'isola Terschelling nella Frisia. Oscure sono rimaste le sue vicende sino [...] era scoperta l'Isola degli Orsi, il 14 (o il 19) la costa meridionale delle isole irte di picchi che i navigatori chiamarono Spitsbergen (Svalbard). Risaliti lungo la costa occidentale dell'isola maggiore fino a 80° N., ritornano poi rapidamente all ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – MAURIZIO D'ORANGE – ISOLA DEGLI ORSI – PENISOLA DI KOLA – NOVAJA ZEMLJA

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum) L. Rocchetti P. Mingazzini P. Mingazzini L. Rocchetti Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] legarsi dei Greci sopravvenuti alla tradizione precedente non è senza significato. La spiaggia agrigentina era già conosciuta ai navigatori micenei e della loro presenza in queste plaghe è testimonianza un "vaso a calamaio". In periodo posteriore a ... Leggi Tutto

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] lingua portoghese le avrebbe dato il nome. È peraltro da escludersi la supposta priorità della voce lusitana, perché quei navigatori trovarono la rotta per le Indie soltanto nel 1498 e visitarono la Cina nei primi decennî del Cinquecento, mentre già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

DECLINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Magnetismo. - Se un ago o sbarretta d'acciaio magnetizzato, sostenuto su di una punta per il suo centro, ovvero sospeso a un filo, sia lasciato libero di ruotare nel piano orizzontale, esso assume una [...] e poté così constatare il fatto della declinazione, nonché la sua variabilità, passando da un meridiano all'altro nella navigazione da oriente verso occidente. Il primo poi che fece una vera misura (per quanto grossolana) dell'angolo di declinażione ... Leggi Tutto
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – MERIDIANI GEOGRAFICI – CRISTOFORO COLOMBO – AGO MAGNETICO – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECLINAZIONE (2)
Mostra Tutti

PERIPLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIPLO (Περίπλους) Arnaldo Momigliano Descrizione geografica tipica della più antica letteratura scientifica greca. Il periplo è una guida che indica tutti i porti di un determinato mare o di un determinato [...] C. (autore ignoto); Periplo del Mare Nero (Περίπλους Εὐξείνου πόντου) di Arriano (prima metà del sec. II d. C.); la Navigazione del Bosforo ('Ανάπλους Βοσπόρου) di Dionigi di Bisanzio (sec. III d. C.?); il riassunto che Marciano di Eraclea (circa 400 ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – MARCIANO DI ERACLEA – SCILACE DI CARIANDA – CARONE DI LAMPSACO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIPLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 47
Vocabolario
navigàbile
navigabile navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
navigante (ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali