• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Geografia [70]
Storia [71]
Biografie [52]
Archeologia [43]
Storia per continenti e paesi [27]
Temi generali [28]
Arti visive [23]
Diritto [23]
Europa [20]
Africa [17]

BRUGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUGES G. Tavazzi (fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali) Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] règle, sa vie, Bruges 1930 (19562); A. De Smet, Het waterwegennet ten Noordoaten van Brugge in de XIIIe eeuw [La rete dei canali navigabili del N-O di B. nel sec. 13°], Revue belge de philologie et histoire 12, 1933, pp. 1023-1059; P. Grierson, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTE DI FIANDRA – CARLO IL CALVO – COSTANTINOPOLI – CARLO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGES (4)
Mostra Tutti

Geografi e periplografi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)

Geografi e periplografi Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] anche a frutto le notizie confluite all’interno di un nuovo genere letterario, quello dei “peripli”, testi pensati per i naviganti, nei quali sono riportati elenchi di città con indicazione delle distanze in termini di giorni e notti di viaggio. La ... Leggi Tutto

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] trovano nuovi sviluppi nei sistemi partecipativi, l’uso di c. è quasi universale e quotidiano: mappe interattive, navigatori satellitari, sistemi GPS (Global Positioning System) per iPhone e così via. Accanto a queste tendenze, tuttavia, sussistono ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI PROIEZIONE – CARTOGRAMMA – STATI UNITI – ALTRI USI – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Mileto. Le fertili coste dell'Italia e della Sicilia, con il loro clima simile al greco e alle quali si poteva arrivare navigando rasente terra, tranne che sui 75 km. di mare che dividono l'Epiro dall'Italia, si offrirono per prime ai coloni greci ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

CERAM

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle isole Molucche, situata a nord del Mare di Banda, la quale dipende amministrativamente dall'isola di Amboina. Misura 398 km. di lunghezza, 55 di larghezza e 18.155 kmq. di superficie, e conta [...] di SE. L'isola è abitata da tribù alfure. Sulle coste esse sono miste a popolazioni di commercianti e navigatori dell'arcipelago e son divenute musulmane; nell'interno invece professano in parte il cristianesimo. Le colture principali sono: sagu ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ISOLE MOLUCCHE – CRISTIANESIMO – ARCIPELAGO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAM (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] queste ricerche per disegnare la mappa delle loro sedi missionarie situate in aree sempre più remote. Anche i problemi della navigazione dei corsi d'acqua interni che formavano il sistema dei Grandi Laghi spinsero i gesuiti a osservare i venti, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Azzorre

Enciclopedia on line

Azzorre (portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] marittime e aeree che collegano l’Europa con l’America. Probabilmente visitato già dai Cartaginesi e dagli Arabi, esplorato da navigatori italiani nella prima metà del sec. 14°, l’arcipelago fu colonizzato tra il 1432 e il 1457 dai Portoghesi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – PONTA DELGADA – FRUTTICOLTURA – PATATA DOLCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azzorre (2)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI Ezequiel A. CHAVEZ * Una delle sei repubbliche dell'America [...] e confini. - Il nome le viene dal golfo che ne segna l'estremità NO. sull'Atlantico, dove si offrì ai primi navigatori occidentali (Colombo che la scoprì e Pinzón-Solis che così l'avrebbero battezzata) uno degli approdi migliori che per le condizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

NOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLI (A. T., 24-25-26) Luchino FRANCIOSA Mario LABO' Cittadina della provincia di Savona, situata presso la costa, in un'insenatura contornata da una serie d'alture che si protendono nel mare col [...] ), e l'estrazione di quarzite, adoperata nelle fonderie come materiale refrattario. Storia e monumenti. - Fu comune di navigatori, che partecipò alle crociate, ed ebbe privilegi da Boemondo, Tancredi e Baldovino. Sotto la protezione di Genova dal ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – RIVIERA DI PONENTE – AGRICOLTURA – PIEMONTE – CROCIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLI (3)
Mostra Tutti

VAJGAČ

Enciclopedia Italiana (1937)

VAJGAČ (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Č Grande isola della superficie di 3700 kmq. che, assieme con le due isole costituenti la Novaja Zemlja, divide il Mare di Barents ad ovest, dal Mar di Kara ad est. [...] , quasi esuberante e le erbe dei prati raggiungono circa mezzo metro di altezza. Nell'isola Vajgač, possedimento dell'U.R.S.S. funziona da alcuni anni una stazione radiometeorologica per dare indicazioni ai pescatori e navigatori del Mar di Kara. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAJGAČ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 47
Vocabolario
navigàbile
navigabile navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
navigante (ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali