Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] tra la fine del XV secolo e l'inizio del XVI prese le mosse la breve e pur tanto intensa stagione dei grandi navigatori italiani. Al di là dei risultati pratici da loro conseguiti, naturalmente diversi da caso a caso, la loro attività ebbe un peso ...
Leggi Tutto
HOORN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda (provincia dell'Olanda settentrionale), situata su una baia dello Zuider Zee, con 11.700 abit. (1930). Mercato agricolo e nello stesso tempo base [...] e ricca città mercantile; partecipò attivamente alle imprese della Compagnia delle Indie Orientali e poté vantare fra i suoi cittadini navigatori famosi quali W. C. Schouten, che per la prima volta, nel 1616, girava con J. Le Maire intorno la Terra ...
Leggi Tutto
PORTO SANTO (A. T., 109-110-111)
Angelo RIBEIRO
*
SANTO Isola nell'Oceano Atlantico, appartenente al gruppo di Madera (Portogallo), posta 50 km. a NE. da quest'ultima con una superficie di 50 kmq. Contornata [...] data che si suole assegnare alla sua scoperta. Comunque, nel 1418 i Portoghesi João Gonçales Zarco e Tristão Vaz Teyxeira, navigatori al servizio dell'infante Enrico, visitarono l'isola e ne presero possesso in nome di quello (v. enrico di portogallo ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] di Parigi l'attività del B. si svolse prevalentemente sul mare. Nei suoi viaggi al Canada, avendo avuto contatti coi navigatori di Saint-Malo, egli li persuase a cercare un compenso alla perdita di quella colonia col tentare lo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole costiere dell'Africa Occidentale, situate di fronte alla Guinea Portoghese, alla quale politicamente appartengono, alla lat. media di 11°15′. Le isole sono in numero di 30 circa; di esse [...] Burago o Bissagos, da cui il nome delle isole. Essi vengono descritti come di alta e vigorosa statura, navigatori audacissimi esercitanti la pirateria, come un tempo esercitavano la caccia agli schiavi sul prossimo litorale per alimentarne la tratta ...
Leggi Tutto
Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA (v. S 1970, p. 681)
A. Di Santo
La città antica di S., menzionata da numerose fonti (Pomponio Mela, Plinio, Tolemeo, Anonimo Ravennate, Stefano di Bisanzio) e sotto [...] , con travature incastrate. Tra Lixus e Mogador (es-Sawira), S. sembra rivelarsi come uno degli scali dei primi navigatori fenici nelle rotte verso l'estremo Occidente, probabilmente già abbandonato nel V sec., all'epoca del periplo di Annone ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] dalla foce (si tratta generalmente di importanti corsi d’acqua che anche nel loro tronco superiore hanno fondali sufficienti alla navigazione); p. di estuario, situati sull’estuario di un fiume (non vanno confusi con i p. fluviali anche se l’estuario ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria informatica, termine generico per indicare un’unità di elaborazione o di memoria di dimensioni ridotte, solitamente mobile, che compie una serie di funzioni di diversa natura e complessità. [...] telefono cellulare, l’agenda elettronica, anche chiamata personal digital assistant o PDA o computer palmare, il navigatore satellitare portatile, il router wireless, il disco rigido portatile.
La crescente diffusione delle tecnologie informatiche, i ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Capo Spartel al Capo Verde, la costa è bassa, importuosa, accompagnata da bassifondi sabbiosi, di grande ostacolo in ogni tempo alla navigazione. Oltre il C. Verde sino al C. Palmas la direzione piega verso SE. e la costa si mantiene sempre bassa, ma ...
Leggi Tutto
Divinità dell'antica religione greca, assai confuse e incerte così nella loro origine come negli elementi che vennero via via a modificarne l'aspetto primitivo. Il nome risale indubbiamente al semitico [...] di questa religione; Tebe, il cui santuario cabirico (o Cabirio), fu recentemente oggetto di scavi sistematici.
Risulta dunque che i navigatori fenici importarono in Grecia il culto di due divinità cabiriche: il padre e il figlio, il vecchio e il ...
Leggi Tutto
navigabile
navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole e medie dimensioni: fiume, canale...
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...